Scritto da Zeferino Siani. Pubblicato in Cultura
" Tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti, tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l'altra " (I. Calvino, Lezioni Americane, da una intervista agli studenti).
Nel "Il Visconte Dimezzato", I. Calvino fa dire a Medardo, la metà buona del suo personaggio: "O Pamela, questo è il bene dell'essere dimezzato: il capire d' ogni persona e cosa al mondo la pena che ognuno e ognuna ha per la propria incompletezza.Io ero intero e non capivo, e mi muovevo sordo e incomunicabile tra i dolori e le ferite seminati dovunque, là dove meno da intero uno osa credere. Non io solo, Pamela, sono un essere spaccato e divelto, ma tu pure e tutti. Ecco ora io ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo: quella con tutte le mutilazioni e le mancanze del mondo. Se verrai con me, Pamela, imparerai a soffrire dei mali di ciascuno e a curare i tuoi curando i loro. ("Il visconte dimezzato", I. Calvino)
Leggi tutto
Stampa
Email
Scritto da Zeferino Siani. Pubblicato in Cultura
Un giorno perfetto per Bananafish The New Yorker, 31 gennaio 1948, pagine 21-25 J. D. Salinger
Nell’albergo c’erano novantasette agenti pubblicitari di New York e tenevano le linee interurbane talmente monopolizzate che la ragazza del 507 dovette attendere la sua chiamata fin quasi alle due e mezzo.
Ma non rimase con le mani in mano. Lesse in una rivista femminile un articolo intitolato ' Il sesso: paradiso…o inferno '. Lavò il pettine e la spazzola. Tolse la macchia dalla gonna del tailleur nocciola. Spostò il bottone sulla camicetta di Saks. Strappò due peli da poco spuntati alla superficie del neo.
Leggi tutto
Stampa
Email