• Home

LEGGERE LA MUSICA

PREMESSA

Per iniziare a "leggere la musica", occorre sapere almeno che cosa è un pentagramma, quanti tipi di pentagramma abbiamo, quante e quali sono le note musicali, la loro disposizione sui pentagramma e i relativi valori temporali (durata); ma diciamolo subito: quello della Musica è un universo che - sia ben chiaro! -  non può essere descritto completamente nemmeno in migliaia di pagine.
"Sentire la musica" è invece un fatto immediato, un rapimento sensoriale, comune a tutti gli umani. E' la molla che trascina tutti!
Per contrastare poi la continua escalation della violenza nella nostra epoca, si dovrebbe estendere lo studio della musica fino ai 18 anni, ed invogliarlo - con adeguate iniziative ed istituzioni - per tutto il resto della vita. 

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

CHIAVI E TONALITA'

I diesis in chiave

La sequenza dei #diesis in chiave è costruita procedendo per quinte, in senso orario, con partenza da h 12:00 del Circo delle Quinte, e scendendo lungo il lato destro. Più precisamente, le tonalità in diesis procedono per salti di quinta giusta, secondo il criterio di aggiunta delle alterazioni del Circolo delle Quinte (dopo il Do centrale a h 12:00, segue il Sol Maggiore, quinta nota dopo il Do, Do incluso nel conteggio, con 1#; con lo stesso criterio, segue il Re maggiore, con 2#; poi il La Maggiore, con 3#; e così di seguito, fino al Do#, con 7#.

Il diesis, un approfondimento ed elementi di lettura musicale.
Nella notazione musicale, il diesis rappresenta un‘alterazione ascendente, cioè un simbolo che, posto prima di una nota sul pentagramma, ne innalza l'altezza di un semitono: nello specifico, il diesis - insieme al doppio diesis - fa parte delle cosiddette alterazioni ascendenti, che sono - diesis e doppio diesis - rispettivamente utilizzate per contrassegnare un innalzamento di 1 o 2 semitoni cromatici rispetto al suono naturale. Per dare una definizione generale, possiamo identificare il diesis come un accidente musicale, che, posto davanti ad una nota scritta, la altera di un semitono ascendente.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Spartiti classificati in base a Tonalità & Circo delle Quinte.

Spartiti di canzoni classificate per tonalità.
Di seguito si riportano spartiti di canzoni di MusesCore3, classificati in base alla tonalità.
Prima ancora bisogna capire però bene che cosa si intende per tonalità musicale, e ciò che segue lo spiega.
Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.
In termini semplici, la tonalità musicale definisce il “centro” o la “casa” di un brano musicale. Ogni tonalità contiene una tonica, ossia la nota portante, nonché la prima nota della scala musicale. Ad esempio, nella scala di Do – formata dalle note Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si – il Do è la tonica. 
Di seguito una definizione completa: Tonalità MusicaliIn sintesi:

  • Accordo di 1° grado: accordo di tonica, con carattere di stabilità e riposo.
  • Accordo di 4° grado: accordo di sottodominante, con carattere di sviluppo e movimento.
  • Accordo di 5° grado: accordo di dominante, con carattere di tensione e instabilità.

Tonalità e Circo delle Quinte
La tonalità è poi, come sappiamo, in stretta connessione con il Circolo delle Quinte.
E così, la tonalità in Sol Maggiore, Mi minore compete agli spartiti che in armatura di chiave hanno un solo diesis (#); la tonalità in Re Maggiore, Si minore compete  agli spartiti che in armatura di chiave hanno 2 diesis (2#); e così via - rispettando le regole del Circolo delle Quinte - fino alla tonalità con 7#, (Do # maggiore, La# minore).
Analogamente, per le tonalità di spartiti di canzoni classificate in base al numero di bemolle (b), si parte dalla tonalità con 1 bemolle 
(1 bemolle (Fa maggiore, Re minore) e si finisce con la tonalità con 7 bemolle.
Vediamo in dettaglio.
  

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Harmonville - Storia di uomini e di musica - Manuale/Romanzo

Introduzione

In un pomeriggio di fine estate, seduto in riva all’oceano, osservavo il moto delle onde e sentivo il ritmo del mio respiro, quando all’improvviso ebbi la consapevolezza che tutto intorno a me prendeva parte a una gigantesca danza cosmica… “vidi” scendere dallo spazio esterno cascate di energia, nelle quali si creavano e distruggevano particelle con ritmi pulsanti, “vidi” gli atomi degli elementi e quelli del mio corpo partecipare a questa danza cosmica di energia, percepii il suo ritmo e ne “sentii” la musica, e in quel momento “seppi” che questa era la danza di Shiva, il Dio dei Danzatori adorato dagli indù. La citazione è del fisico austriaco Fritjof Capra (l Tao della fisica, Adelphi, 1993, pp. 11-12), che può essere così sintetizzata: la musica è vita e la vita è musica. In Harmonville si compie un percorso di strutturazione e destrutturazione della materia musicale, alla ricerca di quell’oro che è dentro il nostro essere. Un percorso interiore che deve condurre il ricercatore a modificare i propri stati di coscienza, per poter guardare oltre il cielo stellato (introduzione di Carlo Mormile al suo manuale/romanzo "Harmonville - Storia di uomini e di musica"). 

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

GLI ACCORDI MUSICALI

Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita.

Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio:

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

TEORIA MUSICALE

Sul Web sono disponibili i seguenti articoli di Teoria Musicale:

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

LE CHIAVI MUSICALI

L'articolo originale è al seguente link: Le chiavi musicali. Cosa sono e come si leggono (da Giulio Cinelli)
Solo per una propria comodità di lettura, in questo sito si è raggruppato il tutto nell'articolo di base LEGGERE LA MUSICA.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

MUSESCORE3 TUTORIAL COMPLETO - Paolo Fedi

Di seguito si riporta il link del tutorial completo di Paolo Fedi:
Musescore 3 Tutorial di 18 lezioni di Paolo Fedi.
Per comodità del lettore, si riporta anche la lista puntata dei link delle 18 lezioni. In coda alla lista, anche altri due video di aggiornamento.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

LE SCALE MUSICALI

La Scala Musicale 

La scala musicale è definibile come un sistema di organizzazione dei suoni sviluppato nel contesto teorico e pratico da ogni generazione, passata e presente.
Inventare una scala significa scegliere un certo numero di suoni e fissare le distanze tra di essi, cioè gli intervalli che li separano.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Altri articoli...