Gli additivi alimentari
Indice articoli
Definizione - Caratteristiche - Ruoli
Gli additivi alimentari offrono notevoli vantaggi, perché garantiscono una maggior sicurezza ed igiene dei prodotti alimentari, una loro migliore conservazione e presentazione, nonché una maggiore disponibilità di essi in tutte le stagioni; però, dall’altro lato, sono anche motivo di preoccupazione per il consumatore, perché non tutti sono innocui.
Oggi l’uso degli additivi alimentari è strettamente regolamentato e sottoposto a costanti controlli di sicurezza.
Definizione. Correntemente, si definiscono additivi alimentari quelle sostanze che vengono aggiunte in piccole quantità ai cibi per mantenerne la freschezza ed impedirne le alterazioni, o per esaltarne le caratteristiche sensoriali, o per modificarne il gusto e la consistenza, o per più di uno dei motivi elencati.
Dicendo “in piccole quantità”, si vuole sottolineare il fatto che occorre prevedere la dose minima strettamente necessaria per raggiungere l’effetto desiderato, senza alcun pericolo per la salute del consumatore.
Infatti, i Comitati internazionali SCF e JEFCA - facenti capo all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) -, in base all'esame di tutti i dati tossicologici disponibili, comprese le indagini sugli esseri umani e su modelli animali, valutano e stabiliscono per ciascun additivo alimentare la DGA, "dose giornaliera ammissibile", e cioè la quantità di additivo alimentare che può essere assunta giornalmente nella dieta quotidiana, anche per tutto l’arco della vita, senza rischi.
I valori delle Dga sono periodicamente aggiornati in base al progredire delle conoscenze tecnologiche.
Esiste un elenco ufficiale degli additivi alimentari.
Gli additivi alimentari permessi sono classificati in diverse categorie a seconda della loro funzione ed ognuno ha un nome specifico ed un numero identificativo preceduto dalla lettera “E” , che ne indica l’approvazione da parte dell’Unione Europea.
Per esempio, la serie degli E100 è attribuita ai coloranti, gli E200 ai conservanti, gli E300 agli antiossidanti e gli E400 agli emulsionanti, addensanti e gelificanti.
Tags: nome merce,, serie E100 coloranti, , serie E200 conservanti,, serie E300 antiossidanti, , serie E400 emulsionanti, , addensanti e gelificanti, , comitati internazionali SCF e JEFCA, , DGA,, D.M. 27 febbraio 1996, n. 209