Funghi

 

Norme

La nuova normativa (DPR 376/95, “Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.” ) prevede che il fungo conservato, importato e non, subisca prima dell'immissione sul mercato due distinti controlli: il primo a cura del micologo dell'azienda confezionatrice ed il secondo a cura degli Ispettorati Micologici dei Servizi di Igiene Pubblica delle AUSL durante la normale vigilanza igienica sugli alimenti.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Ortaggi e frutta

 

Classificazione degli ortaggi e della frutta

I prodotti ortofrutticoli freschi per i quali valgono le norme di qualità dell’Unione Europea non possono essere venduti se non sono conformi ad esse. Da marzo 2000 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 57/2000, che stabilisce le sanzioni per l’inosservanza delle norme sui controlli di qualità. Le norme relative ai prodotti ortofrutticoli sono sia generali, sia particolari per un singolo prodotto (o gruppo di prodotti). 

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Dolci e gelati

Dolci: pasticceria, biscotti, dolciumi.

Nella famiglia dei prodotti dolciari abbiamo:

  1. la pasticceria
    1. paste pronte per l’uso (torta millefoglie, Saint-Honorè, ecc.)o
    2. paste di base (pan di Spagna, pasta frolla, pasta sfoglia, per bignè)
    3. prodotti lievitati (panettone, colomba pasquale, cornetti, ecc.)
    4. dolci fritti (le frappe, le frittelle di San Giuseppe, ecc.)
  2. i biscotti
    1. biscotti freschi
    2. biscotti secchi
  3. i dolciumi
    1. cioccolato, nei vari tipi
    2. dolciumi a base di zucchero
  4. i gelati
    1. gelati a base di latte
    2. gelati alla frutta
  5. creme per gelati
    1. creme all’uovo
    2. creme al latte
Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email