• Home
  • Artisti, cantanti/autori, poeti, ecc.

Arte, Quadri e Pittori

Salerno - Domenica 24 Settembre '22

Capita che stando in una Mostra o in una Galleria d'Arte e rimirando un quadro o una statua, la nostra mente si stacca dalla routine quotidiana per sollevarsi nelle alte sfere dell'immaginazione, delle emozioni e dei sogni, quelli - intendo - ad occhi aperti, dove l'aria pura e salubre ci appaga e ci fa stare meglio.
In questo articolo possiamo visualizzare solo le immagini di capolavori, ma ciò potrebbe essere un incentivo ad andare a qualche Mostra, o almeno potrebbe essere di aiuto per qualche studente che deve affrontare gli esami di maturità.

Di seguito sono riportate diversi tipi di liste, di vario tipo e con diverse finalità; vediamole! 

Iniziamo con la seguente lista numerata, che è di tipo descrittivo fino alla decima posizione ed invece è di tipo quiz per le restanti sei.

1. Michelangelo Buonarroti, il tormento e il furore del genio
2. Michelangelo Buonarroti - Cerca (bing.com)
3. Affreschi delle logge della Farnesina
4. La chiesa della Santissima Annunziata
5. Storiadellarte.com
6. Michelangelo Buonarroti, il tormento e il furore del genio
7. Michelangelo Buonarroti - Cerca (bing.com) 
8. Affreschi delle logge della Farnesina
9. La chiesa della Santissima Annunziata
10. Storiadellarte.com
11. Cultura generale: 30 domande di storia dell'arte
12. 30 Quiz di arte, letteratura e cultura generale
13. Quiz su Arte quadri e pittori
14. Cultura generale: 50 domande di storia dell'arte
15. Un quiz sull’arte solo per veri intenditori
16. Quiz di Arte

Nella lista numerata che segue sono riportate le risposte esatte solo dell'undicesimo link (Cultura generale: 30 domande di storia dell'arte); lascio al lettore la scelta per le risposte di tutti i restanti link.

1. Il Bernini è nato a Napoli 
2. Il Palazzo Pitti si trova a Firenze
3. Il Museo Madre si trova a Napoli
4. La torre degli Asinelli si trova a Bologna
5. L'Altare della Patria si trova a Roma
6. Villa Jovis si trova a Capri
7. I bronzi di Riace si trovano a Reggio Calabria
8. I lavori per la realizzazione della Reggia di Caserta vennero affidati da Carlo III di Borbone all'architetto Luigi Vanvitelli
9. Il "David" è una scultura realizzata in marmo da Michelangelo Buonarroti
10. Il Mosè di Michelangelo si trova a Roma, nella Chiesa di San Pietro in Vincoli
11. Il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa è detto anche Torre di Pisa 
12. Il Castello Estense è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Ferrara
13. Il celebre dipinto "L'Urlo" è stato realizzato da Munch
14. La Statua della Libertà si trova a New York, dove fu inaugurata nel 1886
15. Il Palazzo dei Normanni è a Palermo
16. La Battaglia di Cascina è di Michelangelo Buonarroti
17. Il Cenacolo, conosciuto anche come "Ultima Cena", è un dipinto parietale ubicato nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a       Milano e creato da Leonardo da Vinci
18. Il Duomo di Milano è un grande esempio di arte gotica
19. Il Giudizio Universale è un affresco realizzato per decorare la parete dietro all'altare della Cappella Sistina. Venne realizzato       tra il 1535 e il 1541 da Michelangelo Buonarroti
20. Il Solomon .... arte moderna
21. E' possibile ammirare la celebre statua del Cristo Redentore a Rio De Janeiro
22. La Torre della Garisenda (la più alta) si trova a Bologna (quella a fianco è la Torre degli asinelli)
23. Il campanile di Giotto si trova a Firenze
24. Il Palazzo dei Normanni (o Palazzo Reale), si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. 
25. La Basilica di Superga si trova a Torino 
26. L'Abbazia di Westminster si trova  a Londra
27. La "Cavalcata delle valchirie" è un celebre brano composto da Richard Wagner
28. La "Creazione di Adamo" è un affresco realizzato da Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina a Roma
29. La "Lupa capitolina", ubicata nei Musei Capitolini a Roma è un'opera realizzata in bronzo.
30. La Battaglia di Cascina è stato realizzato da Michelangelo, e però poi è andato perduto.

p.s. Per l'Arte non esiste la parola "fine". E per questo aggiungo a piè di pagina alcuni link interessati da sviluppare nel prossimo aggiornamento di quest'articolo, per me stesso e per chi lo legge. 

1. QUADRI FAMOSI: I DIECI QUADRI PIÙ CONOSCIUTI AL MONDO
2. Dietro il quadro, il lato nascosto dell’arte

Pittori contemporanei

Il link SetteMuse.it è una panoramica a 360° del settore, ed ho poi inserito anche il secondo link su Carlo Mattioli perché non l'ho trovato in SetteMuse.it 

 

1. Il Bernini è nato a Napoli 
2. Il Palazzo Pitti si trova a Firenze
3. Il Museo Madre si trova a Napoli
4. La torre degli Asinelli si trova a Bologna
5. L'Altare della Patria si trova a Roma
6. Villa Jovis si trova a Capri
7. I bronzi di Riace si trovano a Reggio Calabria
8. I lavori per la realizzazione della Reggia di Caserta vennero affidati da Carlo III di Borbone all'architetto Luigi Vanvitelli
9. Il "David" è una scultura realizzata in marmo da Michelangelo Buonarroti
10. Il Mosè di Michelangelo si trova a Roma, nella Chiesa di San Pietro in Vincoli
11. Il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa è detto anche Torre di Pisa 
12. Il Castello Estense è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Ferrara
13. Il celebre dipinto "L'Urlo" è stato realizzato da Munch
14. La Statua della Libertà si trova a New York, dove fu inaugurata nel 1886
15. Il Palazzo dei Normanni è a Palermo
16. La Battaglia di Cascina è di Michelangelo Buonarroti
17. Il Cenacolo, conosciuto anche come "Ultima Cena", è un dipinto parietale ubicato nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a       Milano e creato da Leonardo da Vinci
18. Il Duomo di Milano è un grande esempio di arte gotica
19. Il Giudizio Universale è un affresco realizzato per decorare la parete dietro all'altare della Cappella Sistina. Venne realizzato       tra il 1535 e il 1541 da Michelangelo Buonarroti
20. Il Solomon .... arte moderna
21. E' possibile ammirare la celebre statua del Cristo Redentore a Rio De Janeiro
22. La Torre della Garisenda (la più alta) si trova a Bologna (quella a fianco è la Torre degli asinelli)
23. Il campanile di Giotto si trova a Firenze
24. Il Palazzo dei Normanni (o Palazzo Reale), si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. 
25. La Basilica di Superga si trova a Torino 
26. L'Abbazia di Westminster si trova  a Londra
27. La "Cavalcata delle valchirie" è un celebre brano composto da Richard Wagner
28. La "Creazione di Adamo" è un affresco realizzato da Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina a Roma
29. La "Lupa capitolina", ubicata nei Musei Capitolini a Roma è un'opera realizzata in bronzo.
30. La Battaglia di Cascina è stato realizzato da Michelangelo, e però poi è andato perduto.

Fast Social Share
Pin It

Stampa Email

L'inverno dei Leoni

Salerno - Martedì, 10 agosto 2021.

Il secondo libro di Stefania Auci, dal titolo "L'Inverno dei Leoni", è stato per me un vero enigma letterario, nel senso che per almeno una decina di volte l'ho valutato ok, e per altrettante volte mi sono detto che è inferiore al primo , "I Leoni di Sicilia".

Poi mi sono reso conto che proprio quei  punti per me "no" del romanzo - quelli in cui si descrivono o i vestiti, o l'arredamento - sono probabilmente invece quelli più apprezzati dalle lettrici, e quindi  anche il secondo romanzo storico nel complesso regge molto bene. Non mi resta quindi che augurarmi che la bravissima Stefania Auci pubblichi al più presto un altro romanzo.

Peccato che l'albero genealogico dei Florio è raffigurato con caratteri molto piccoli: una lettura più fruibile sarebbe utile per capire meglio - considerato l'alto numero di protagonisti - l'intreccio del romanzo. 

Link interessanti:

L' inverno dei Leoni. La saga dei Florio
L' inverno dei Leoni. La saga dei Florio, ibs.it

nda. Su Wikipedia non c'è nulla...!

 

Fast Social Share
Pin It

Stampa Email

"I Leoni di Sicilia", una breve scheda.

SALERNO - Lunedì, 18/07/2021. 

I Leoni di Sicilia"Il terremoto è un sibilo che nasce dal mare, s'incunea nella notte. Gonfia, cresce, si trasforma in un rombo che lacera il silenzio. 
Nelle case, la gente dorme. Alcuni si svegliano con il tintinnio delle stoviglie; altri quando le porte iniziano a sbattere. Tutti, però, sono in piedi quando le pareti tremano."

Così inizia il romanzo storico di Stefania Auci, la scrittrice trapanese autrice di questo bestseller pubblicato dalla Editrice Nord nel 2019, cui è seguito " L'inverno dei leoni" nel maggio 2021. 
Le vicende della famiglia Florio iniziano a Bagnara Calabra, in data 16 ottobre 1799, prima quelle del capostipite Paolo, poi del figlio Ignazio, ed infine del nipote Vincenzo, tutti e tre grandi imprenditori nella Palermo dell'800.
La saga dei Florio s'intreccia ad una cornice storica di eventi di grande rilievo:  ad esempio, l' 11 maggio 1860 Giuseppe Garibaldi sbarca con i suoi Mille a Marsala, riesce ad avere la meglio sul regno borbonico, e le cose cambiano in Sicilia.

 
Il romanzo termina con la morte di Vincenzo, nel settembre dello stesso anno. nda Fai clic su Leggi tutto 

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

QUANDO PASSERA' LA TEMPESTA ...

SALERNO - Giovedì, 01/04/2021. 

LaTempestaQuando passerà la tempesta
E si animano le strade
e siamo sopravvissuti
di un relitto collettivo.

Con il cuore piangente
e il destino benedetto
ci sentiremo felici
solo per essere vivi.

E gli daremo un abbraccio
al primo sconosciuto
e loderemo la fortuna
di conservare un amico.

E poi ricorderemo
tutto quello che abbiamo perso
e una volta impareremo
tutto ciò che non abbiamo imparato.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

"Il Cantico dei cantici", recitato da Vittorio Benigni.

Salerno - Venerdì, 7 febbraio 2020.

Nella penultima serata del 70° Festival della Canzone Italiana di San Remo, "Il Cantico dei cantici", uno dei libri della Bibbia ebraica, che parla esclusivamente di amore tra uno sposo ed una sposa, è diventato "top level!" a livello mondiale per merito di Vittorio Benigni.
Di seguito ne riporto il testo completo (facendo clic sul seguente titolo, riportato in rosso, si accede al testo originale):

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

I FILOSOFI ANTICHI E MODERNI

Per questa " Cronologia del pensiero filosofico " mi sono riferito alla voce sul web " Cronologia della filosofia - Wikipedia ", operando una fusione tra l' indice e la successiva tabella esplicativa, ad esso collegata.

Per brevità, alcuni filosofi  minori sono state cancellati dalla lista, ma in compenso ho in mente, al contrario,  di ampliare le notizie ed i concetti sia sui filosofi di maggiori importanza e sia relativamente alle voci delle varie correnti di pensiero. L' obiettivo di questo lavoro è quello di dare maggiore enfasi ai concetti più importanti, e al tempo stesso ridurre e semplificare i passaggi per  arrivare ai concetti- chiave. 

Buona lettura.

NOTA AUTORE: ARTICOLO IN COSTRUZIONE.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Filosofi, poeti, scrittori, artisti, cantanti.



Poesie:

Anterem
Bollettario.it
Carta e Penna

Il Filo Rosso
Edizioni Jocker
Rivista Nugae

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Cronologia del pensiero filosofico.

Per questa " Cronologia del pensiero filosofico " mi sono riferito alla voce sul web " Cronologia della filosofia - Wikipedia ", operando una fusione tra l' indice e la successiva tabella esplicativa, ad esso collegata.

Per brevità, alcuni filosofi  minori sono state cancellati dalla lista, ma in compenso ho in mente, al contrario,  di ampliare le notizie ed i concetti sia sui filosofi di maggiori importanza e sia relativamente alle voci delle varie correnti di pensiero. L' obiettivo di questo lavoro è quello di dare maggiore enfasi ai concetti più importanti, e al tempo stesso ridurre e semplificare i passaggi per  arrivare ai concetti- chiave. 

Buona lettura.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Lista di Scrittori italiani e stranieri più famosi.

Salerno, domenica 27 maggio 2018.

Di seguito la lista degli scrittori italiani e stranieri più famosi, in ordine alfabetico:

Scrittori italiani più famosi, in ordine alfabetico (biografia e libri)

Achille Campanile - Alberto Moravia - Alberto Savinio - Aldo Busi - Aldo PalazzeschiAleardo Aleardi - Alessandro Baricco - Alessandro Manzoni - Alfonso Gatto - Andrea Camilleri

Andrea De Carlo - Andrea Pinketts - Andrea Vitali - Andrea Zanzotto - Antonia Arslan - Antonio Fogazzaro - Antonio Rosmini - Antonio Tabucchi - Beppe Fenoglio

Beppe Severgnini - Bruno Vespa - Carlo Cassola - Carlo Emilio Gadda - Carlo Levi - Carlo Lucarelli - Cesare Pavese - Claudio Magris - Corrado Augias - Curzio Malaparte

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Altri articoli...

  • 1
  • 2