L'Holter Dinamico ai tempi del coronavirus
Salerno - Martedì 25 gennaio 2022.
Qualche giorno fa - il 20 gennaio '22, se ben ricordo - ho subito una crisi vagale, con svenimento e successivo intervento del Pronto Soccorso, chiamato da mio figlio Alfredo, neuroradiologo al San Leonardo di Salerno, su telefonata di mia moglie spaventatissima.
La crisi si è manifestata mentre ero in bagno, ed è stata così violenta da consentirmi a malapena di trascinarmi a stento fino al divano del tinello, dove mi sono accasciato svenendo.
Un paio di giorni dopo, superato lo choc, mi sono quindi recato allo Studio del mio medico di famiglia, che mi ha prescritto le solite analisi cliniche di routine ma, anche e soprattutto, l'applicazione - non invasiva - di un Holter Cardiaco, detto anche Holter 24, perché si applica al corpo normalmente per la durata di 24 ore.
Naturalmente, ho cercato di capire che cosa è questo Holter 24.
In tali casi, la mia prima risorsa è il Web; mi sono un poco documentato ed ho capito due cose fondamentali, che cercherò di esporre nel modo più semplice possibile:
a) il registratore Holter è un piccolo apparecchio portatile composto da alcuni elettrodi adesivi - visibili nella figura a lato - che vengono applicati sul petto della persona da esaminare e, attraverso fili elettrici di conduzione, inviano l’impulso a un piccolo registratore portatile che salva in memoria tutte le informazioni ricevute.
b) durante le 24 ore, si possono svolgere tranquillamente le normali attività giornaliere, avendo cura di riportare brevemente un diario correttamente compilato della cronologia delle attività svolte (del tipo > h 08:00, fatta colazione; h 20:05, portato giù al portone il sacchetto della plastica), con l'ovvia esclusione di attività di pugilato (...i pugni non sono graditi da quei delicati cerottini bianchi (detti "elettrodi") applicati sul petto; tanto meno, tuffi in piscina o docce, perché il registratore (la scatoletta colorata nella figura a lato) non gradisce l'acqua!
Mi sono quindi recato in data lunedì 24 gennaio h 11:15 ad un noto, moderno e attrezzato centro diagnostico di Salerno, in bella posizione di fronte allo stupendo golfo di Salerno, nei pressi della Stazione Ferroviaria.
All'ingresso ho preso il numero di prenotazione, ho poi spinto l'elegante porta a vetri, e sono entrato in una saletta accogliente, dove - sulla sinistra - in un ampio spazio a rientrare, sono disposte delle accoglienti sedie, con alle spalle un'ampia vetrata attraverso cui filtravano i forti raggi del sole, già abbastanza alto sull'orizzonte terso di una splendida giornata; di fronte, poi, una serie di sportelli cn il personale del Centro.
Nell'attesa, ho avuto modo di osservare quanto quella saletta era in un certo qual modo mortificata dalla disposizione distanziata delle sedie, e dai pazienti tutti rigorosamente seduti con la mascherina bianca ffp2 a protezione dal coronavirus Omicron, l'ultima specie di un virus estremamente pervasivo e diabolicamente aggressivo.
Quando sono tornato dopo 24 ore al Centro Diagnostico, ho trovato un'altra dottoressa, alla quale ho restituito l'Holter 24 e le ho consegnato il mio diario.
Particolare interessante: non ricordo come, ma abbiamo scoperto che entrambi preferiamo le chiese semplici, maestose e mistiche a quelle ricche e policrome, con vetri istoriati, decorazioni, ecc. Poi questa nuova dottoressa mi ha detto di tornare per i risultati giovedì 27 gennaio, nell'intervallo h 10:30 - h 13:00, oppure 14:30 - 18:00.
Incrocio le dita!
Diagnosi del medico di famiglia.
Ho fatto una ricerca personale sul Web, in attesa che si apre oggi pomeriggio lo studio del mio medico di famiglia.
Sul Web ho trovato quanto segue.
I battiti prematuri (extrasistole) ventricolari sono singoli impulsi ventricolari dovuti a un rientro nel ventricolo o a un anomalo automatismo delle cellule ventricolari. Sono estremamente frequenti sia nei soggetti sani che nei pazienti con una cardiopatia sottostante. I battiti prematuri (extrasistole) ventricolari possono essere asintomatici o causare palpitazioni. La diagnosi è basata sull'ECG. Di solito non è necessario un trattamento.
Frequenza cardiaca: 70 b.m. valore medio
Extrasistole atriali e ventricolari.
Le ventricolari sono più pericolose: ridurre il consumo di caffè e fumo.
HRV L'HRV è semplicemente una stima delle variazioni che intercorrono tra un battito e l'altro del nostro cuore misurato in millisecondi (ms). La misura della variabilità RR della frequenza cardiaca è esattamente questo: misurare il tempo che trascorre tra due battiti successivi.
Miei valori: 88 ms. (24 h); 73 ms.; 41 ms.
Segmento ST
Valore Medio: 80 ms.
Valore personale: 0 ms. (Non va bene)
Ectopia sopraventricolare
SVE totali: 37 ridurre il caffè (... anche il fumo fa male!)
Bradicardia: 0 (zero, e cioè non ho bradicardia.) Si definisce bradicardia la presenza di un battito cardiaco lento o irregolare, in genere al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto. A queste frequenze, talvolta il cuore non è in grado di pompare una quantità sufficiente di sangue ossigenato in circolo durante lo svolgimento di normali attività o uno sforzo fisico.
Sono stato dal medico di famiglia. Ha confermato quanto avevo trovato sul web, ed in più mi ha dato un consiglio molto importante: quando mi muovo, non debbo fare scatti repentini, né muovermi rapidamente, ma lentamente.
In sintesi, muoversi come si muovono la maggior parte di tutti i vecchi, e cioè lentamente.
Link interessanti:
La Crisi Vagale
Holter CardiacoHolter cardiaco (ECG dinamico) 24 ore: lettura risultati, valori, costo
Ritmi ectopici sopraventricolari
Extrasistole atriali e ventricolari (queste ultime più pericolose): ridurre il consumo di caffè e fumo.
Segmento ST
Ectopia sopraventricolare
Bradicardia