MIGRAZIONE DI UN SITO JOOMLA!

Salerno, domenica 29 gennaio 2023.

P r e m e s s a  

Joomla Documentation spiega così perché occorre procedere alla migrazione del proprio sito Joomla!

La migrazione di Joomla! dà a tutti l'opportunità di:

  • Rivedere gli obiettivi del sito e ripensare al suo scopo
  • Ripulire le “grandi idee” che non hanno mai visto la luce
  • Fare l'inventario delle estensioni di terze parti che potrebbero essere state installate, ma non utilizzate
  • Semplificare e pulire vecchi articoli, menu e altri contenuti
  • Creare nuove funzionalità sul sito
  • Modificare il design e la navigazione
  • Aggiungere l'accessibilità ai disabili
  • Rendere il sito mobile-friendly
  • Migliorare l'ottimizzazione per i motori di ricerca
  • Utilizzare le nuove funzionalità offerte dalle estensioni di terze parti
  • Assicurare i tuoi dati contro le violazioni di sicurezza avendo un software più recente

L'articolo completo è qui: Perché migrare - Joomla! Documentation

P A R T E     P R I M A 

Nella prima parte di questo articolo, prenderemo in considerazione sia gli aspetti generali di una migrazione, e sia in particolare la minimigrazione  - dall'attuale versione Joomla 3.10.11. alla vers. 4.x  del sito socio-culturale ZEFERINO, sito dedicato dall'admin sia ai propri nipoti, e sia ai nipoti di tutto il mondo, come voleva anche l'amico tuttologo Antonio Copiello, di Dueville, in provincia di Vicenza, nickname tonicopi, conosciuto anni fa proprio mediante questo sito.
Entro subito in argomento riportando di seguito un messaggio che compare in alto nel lato amministrativo (lato BackEnd) del mio sito:

Errore
Abbiamo rilevato che il tuo server sta utilizzando PHP 7.4.33 che è obsoleto e non riceve più aggiornamenti di sicurezza dai propri sviluppatori. Il progetto Joomla! raccommanda di aggiornare il proprio sito a PHP 8.0 o successivi, che riceveranno aggiornamenti di sicurezza almeno fino al 2023-11-26. Chiedi al tuo servizio di hosting di rendere PHP 8.0 o successive versioni predefinite per il tuo sito. Se il tuo host è già pronto per PHP 8.0 abilita PHP 8.0 nelle cartelle della root del sito e 'administrator' – di solito si può fare attraverso uno strumento del pannello di controllo dell'hosting, ma è meglio chiedere all'host se non si è sicuri. 

Questo è solo uno dei tanti problemi; ma procediamo con ordine!.
Anzitutto, è necessario aggiornare per mantenere in sicurezza il nostro sito.

Tipi di aggiornamento Joomla

Nell’ecosistema Joomla si possono riconoscere tre tipologie di aggiornamenti: patchminor major.

Aggiornamento patch di Joomla

Le patch o bug fix sono aggiornamenti minori da una versione all’altra, per esempio dalla versione Joomla 3.10.11 ad una versione successiva..
A questo proposito, conviene postare sia su Joomla.org - in particolare, su Ricerca (joomla.org) e su Estensioni vulnerabili (joomla.org), inclusi tutti i link del menu a tendina, per effettuare con minor rischio il passaggio alla versione superiore!, e sia 
su Joomla Forum - in particolare, su link come Installazione, migrazione e aggiornamento joomla.it - per sapere ad esempio se ci saranno patch successive, del tipo 3.10.12 ... 3.10.16 ... 3.10.19, o se l'attuale 3.10.11 è l'ultima della serie 3x; Inoltre, leggere attentamente: Perchè Joomla 3 non trova nuovi aggiornamenti disponibili? - Joomla.it supporto Italiano). 
Il passaggio di una versione alla patch successiva è il tipo di aggiornamento più semplice, per esempio dalla versione 3.10.11 alla versione 3.10.12. Infatti, in questo caso non ci saranno problemi di compatibilità con i template o le estensioni Joomla. Questo tipo di aggiornamento in genere include alcuni miglioramenti e va a correggere dei bug noti..
Come vedremo più avanti in questa guida ci sono comunque delle verifiche e delle operazioni da effettuare prima di aggiornare.

Versione minor di Joomla

La versione minor o minor release indica un aggiornamento che comporta cambiamenti riguardo alle funzionalità. Un esempio è dato dall’aggiornamento dalla versione 4.0.6 alla versione 4.1.0.
Restando all’interno della stessa versione major, non ci dovrebbero essere problemi di compatibilità con estensioni e template. Tuttavia, in questo caso si raccomanda o di fare un test in locale oppure creare un ambiente di staging del sito per testare l’aggiornamento prima di portare a tutti gli effetti il sito in produzione.
Ritorneremo più avanti in questa guida su questo punto e vedremo nello specifico che tipo di verifiche fare per aggiornare Joomla in sicurezza.

Aggiornare Joomla da 3.x a 4.x

 La versione attuale (Gen '23) di Joomla è la 4.1.5, rilasciata a giugno 2022. Visto che molti siti sono ancora alla versione 3.X, in questa guida vedremo come aggiornare Joomla passando dalla versione 3.X alla 4.X.
Come avrai modo di vedere ci sono dei passaggi preliminari e non si può fare un aggiornamento diretto da una versione major all’altra, ma è necessario aggiornare prima alla versione 3.10 di Joomla.

Conviene effettuare l’aggiornamento in un ambiente di test e mai direttamente sul sito in produzione.. Un problema importante: tutta la categoria "GALLERIE" è sparita dal sito ZEFERINO a causa dell'estensione Widgekit non supportata da Joomla.org tra le estensioni gratuite - Ripristinare appena possibile gli articoli di Gallerie utilizzando SIGPLUS, o un'altra estensione consentita. Tener inoltre ben presente che il miglior template per il sito ZEFERINO  è yoo_avanti - Predefinito, personalizato per il sito,dall'admin, con il contributo dell'amico tonicopi   Prezzi di Widgetkit della YooTheme: 59€/anno. Come  dicevamo, una ottima alternativa a Widgekit è il versatile sigplus, di Levente Hunyadi - Joomla Extension Directory, gratuito.

Un problema dell'admin di questo sito 

Controllando tutte le categorei del sito, ho visto che nella categoria Gallerie sono saltate le foto e le immagini sia in Gallerie pubbliche e sia in Gallerie private. Ciò è stato provocato dal fatto che quelle foto e quelle immagni erano state posizionate con widgekit, una estensione non più supportata gratis da Joomla, e che io non ho utilizzata più perché bisognava pagare una certa cifra periodica -  che ora non ricordo -  ma che non ero disposto a pagare.
Mi rivolgerò all'host del mio sito, per avere dei consigli al riguardo.

Aggiornare a Joomla dalla versione 3.x alla versione 4x

Ora, le cose stanno in questi termini: non solo è importante fare l'aggiornamento del PHP ma anche, e soprattutto, effettuare la minimigrazione della versione di Joomla dall'attuale 3.10.11 alla vers. 4.x
Cominceremo da quest'ultima.

La minimigrazione di Joomla è un’operazione delicata e importante.
Bisogna ricordarsi di fare sempre un backup completo prima di apportare qualsiasi variazione e ci sono altri passaggi intermedi da non sottovalutare. Inoltre, è
 importante sapere quanti tipi di aggiornamento sono disponibili sul sito Joomla.org e mantenere il CMS aggiornato. Vediamo ora anzitutto come aggiornare la versione di Joomla, passo dopo passo.
Iniziamo a chiederci:
 - a cosa servono gli aggiornamenti?;
 - perché è importante aggiornare Joomla?

Mantenere i CMS aggiornati è importante per diversi motivi.
Il primo e più importante è quello che riguarda la sicurezza. Gli aggiornamenti dei CMS contengono spesso fix e patch di sicurezza che consentono di risolvere le falle riscontrate grazie al lavoro attivo della community.
Bisogna sapere anche che le versioni dei CMS non sono supportate in eterno, per esempio il supporto alla versione 3.10.X di Joomla cesserà il 16 agosto 2023.
D’altra parte gli aggiornamenti sono utili perché introducono delle novità come funzioni aggiuntive o aggiornate. Tenendo conto che dopo la data di scadenza del 16 agosto 2023 cesseranno questi aggiornamenti, è bene cominciare a vedere quello che bisogna fare, ma senza fretta. Di fondamentale importanza è stendere un progetto step by step, pianificando bene tutte le tappe, ed eseguendo dei controlli periodici per ciascun step, in modo da essere sicuri che tutto procede regolarmente, ed iniziare subito. 
Come prima cosa, è importante conoscere i tipi disponibili di aggiornamenti. Inoltre, è anche bene ricordare che a differenza del CMS WordPress, che dispone di una procedura di aggiornamento automatica, per il CMS Joomla la procedura è decisamente più complessa.

La versione attuale (Gen '23) di Joomla è la 4.1.5, rilasciata a giugno 2022. Visto che molti siti sono ancora alla versione 3.X, in questa guida vedremo come aggiornare Joomla passando dalla versione 3.X alla 4.X.
Come avrai modo di vedere ci sono dei passaggi preliminari e non si può fare un aggiornamento diretto da una versione major all’altra, ma è necessario aggiornare prima alla versione 3.10 di Joomla. Tener ben presente poi che il miglior template per il il sito ZEFERINO è yoohtheme, che all'epoca fu personalizzato benissimo dall'amico Tonicopi
Conviene effettuare l’aggiornamento in un ambiente di test e mai direttamente sul sito in produzione. 

Link utili:

Joomla! (Org) Principianti

Consigli utili:

  • assicurati che la versione attuale sia la 3.10.X;
  • effettua un backup del sito e del database;
  • crea un ambiente di sviluppo;
  • verifica che il server rispetti i requisiti di Joomla 4;
  • verifica la compatibilità con le estensioni;
  • effettua di nuovo il backup;
  • aggiorna da 3.10.X a Joomla 4.

P A R T E     S E C O N D A 

Aggiornare il sito produzione a Joomla 4.x

Procediamo, quindi, vedendo come fare per compiere tutte le operazioni di aggiornamento che ci consentono di passare dalla versione 3.10 di Joomla alla 4.

Verifica la versione attuale di Joomla

Come dicevamo, dobbiamo assicurarci che la versione di Joomla attualmente installata nell’ambiente di test sia la 3.10.X.
Dopo esserci loggati nell’area di amministrazione di Joomla, clicchiamo su Components > Joomla! Update. In questa sezione troveremo la versione attuale alla riga Installed Joomla version, in questo caso come vedi la versione installata è la 3.10.9.

Effettua un backup

A questo punto dobbiamo effettuare un backup completo del sito in live, assicurandoci di creare un backup del sito e del database.

Un’opzione è quella di effettuare un backup manuale. In questo caso dovrai scaricare:
una copia del database con phpMyAdmin;
una copia dei file del sito con un client FTP come FileZilla o Cyberduck.
In alternativa puoi utilizzare l’estensione Akeeba Backup, il metodo più comune e semplificato. Effettuare un backup è fondamentale per procedere in sicurezza e poter ripristinare il sito allo stato precedente nel caso in cui l’aggiornamento causi qualche problema.
Nel lato Amministrazione - in MEDIA - ho le immagini da inserire in quest'articolo. Inserirle quanto prima. 

Crea un ambiente di sviluppo

Per procedere in sicurezza dovremo testare prima l’aggiornamento. Per farlo è necessario creare un ambiente di test con uno stack come XAMPP, LAMP o MAMP.
In alternativa possiamo anche utilizzare un sottodominio o una sottocartella del server su cui è ospitato il nostro sito web.
A questo punto dobbiamo ripristinare la copia di backup del sito live, che abbiamo creato nel passaggio precedente.
In questo modo avremo l’esatta copia del sito in produzione in un ambiente di test e potremo procedere con l’aggiornamento.
Dovrai anche creare un nuovo database e un nuovo utente database per completare il ripristino.
Dopo aver “clonato” il nostro sito in un ambiente di sviluppo, sia esso locale oppure su un sottodominio del server, dobbiamo verificare la versione di Joomla.
La prima cosa da fare, quindi, è aggiornare all’ultima versione disponibile, visto che stiamo passando dalla 3.10.X alla versione 4, l’ultima sarà la 3.10.10. Puoi seguire i passaggi illustrati nel paragrafo “Aggiornare da Joomla 3.X a 3.10” per aggiornare da una minor all’altra.
Dopo aver effettuato l’aggiornamento dobbiamo verificare che anche il database sia stato aggiornato correttamente ed eventualmente correggerlo.
Clicchiamo su Extensions > Manage> Database e assicuriamoci che non ci siano avvisi nell’area evidenziata in questa schermata (numero 4).
Nel caso in cui dovesse esserci un avviso “Warning” bisogna cliccare sul pulsante Fix in alto a sinistra per aggiornare la struttura del database.
Dopo esserci assicurati che tutto funzioni correttamente, possiamo effettuare un altro backup.

Dalla sezione: 

Help310:Components Joomla Update - Joomla! Documentation (link importante)

Possiamo verificare se ci sono nuovi aggiornamenti e assicurarci che i requisiti del server su cui è ospitato il sito siano compatibili con il nuovo aggiornamento.

Per farlo clicchiamo sul pulsante in alto Check for Updates e vedremo una pagina come questa che ci avvisa che abbiamo l’ultima versione installata.
In questo caso, però, per passare dalla versione attuale 3.10.10 alla 4 dobbiamo modificare le impostazioni.
Clicchiamo su Options in alto a destra.

Da Update Channel selezioniamo Joomla next come vedi in questa schermata, poi clicchiamo su Save & Close.
Verremo reindirizzati alla pagina precedente e stavolta vedremo la nuova versione disponibile, Joomla 4.x, nel nostro caso Joomla 4.1.5.
Come puoi vedere ci verrà anche mostrato il controllo pre-aggiornamento (pre-update check)Da qui potremo verificare se i requisiti del server sono sufficienti e se ci sono estensioni non compatibili con l’aggiornamento in questione.
A questo punto, se ci sono estensioni nella lista bisogna annotarle per verificare se sono compatibili. Per farlo utilizziamo proprio l’ambiente di sviluppo per verificare che non ci siano problemi con le estensioni installate.
Se le estensioni non sono compatibili, dobbiamo disinstallarle. Possiamo gestirle da Extension > Manage > Manage. Da qui è possibile disinstallare, cliccando su Uninstall, le estensioni che non ci servono o che non sono compatibili con Joomla 4.
Un altro link interessante ai fini della minimigrazione dalla versione 3.10.11 di Joomla alla vers. 4.x è il seguente:
J3.x:Updating from an existing version - Joomla! Documentation
Naturalmente, conviene anche fare una copia di tutte le estensioni che ho nel BackEnd del mio sito, tenendo da una parte un elenco delle estensioni aggiornate, da un'altra parte le estensioni restanti a aggiornare e anche una terza lista di estensioni che non si è riusciti ad aggiornare o per le quali esiste qualche problema. 

Aggiorna a Joomla 4.x

Dopo aver finito di verificare tutte le estensioni e aver mantenuto solo quelle compatibili con la nuova versione di Joomla, possiamo procedere.
La prima cosa da fare è attivare il log degli errori. Clicchiamo su System > Global Configuration.
Da qui apriamo la scheda Server e impostiamo Error Reporting su Maximum e poi clicchiamo su Save & Close. Puoi vedere il riepilogo dei passaggi nella schermata seguente.
Ora è il momento di eseguire un altro backup prima di procedere con l’aggiornamento.
A questo punto clicchiamo su Components > Joomla! Update e clicchiamo sulla scheda Live Update, da qui possiamo cliccare su Install the Update per procedere con l’aggiornamento.
Al termine dell’aggiornamento, se tutto è andato a buon fine, vedrai un avviso come questo che ti comunica che l’aggiornamento è completato e ti ritroverai nel back-end del sito, che dalla versione di Joomla 4.X ha un nuovo aspetto.

Verifiche post aggiornamento

Subito dopo aver aggiornato dobbiamo verificare che tutto funzioni correttamente.
In particolare dovremo:
 - verificare che la struttura del database sia aggiornata correttamente;
 - installare eventualmente nuovi template o estensioni in sostituzione di quelle non compatibili;
 - verificare che non ci siano link “rotti”.
Vediamo come procedere, passo passo.

Verificare database ed estensioni

Cliccando su System > Maintenance > Database, possiamo verificare se il database è stato aggiornato correttamente.
Nel caso in cui ci siano errori possiamo utilizzare il pulsante Update Structure o Fix in alto a sinistra per correggere la struttura del database.Per verificare che non ci siano estensioni da installare, ci basta cliccare su System > Install > Discover. Se tutto è andato correttamente in questa pagina non dovremo vedere estensioni che hanno bisogno di essere installate.

Verificare front end del sito

A questo punto apriamo il front end del sito e assicuriamoci che non ci siano errori.
Nel caso in cui il sito risulti in modalità di manutenzione, possiamo accedere per visualizzare il front end.
Dopo esserci assicurati che funzioni tutto a dovere, per disattivare la modalità “offline” del sito ci basta andare su System > Global Configuration e impostare su “No” l’opzione Site OfflineDopo aver modificato le impostazioni ricordati di cliccare su Save & Close per rendere effettive le modifiche.

Installare template ed estensioni

A questo punto possiamo eseguire di nuovo un backup e poi procedere all’installazione di eventuali estensioni o template compatibili con la nuova versione di Joomla.
Dopo averle configurate dovremo effettuare di nuovo un backup.

Controllare che non ci siano link rotti

Utilizzando un tool per la ricerca dei link rotti, i cosiddetti broken link, possiamo assicurarci che non ci siano link scorretti e correggerli nel caso in cui li troviamo.
Per esempio puoi utilizzare il broken link checker di Ahrefs.
Dopo aver verificato nuovamente che tutto sia corretto possiamo effettuare un ulteriore backup.
A questo punto possiamo disattivare il log degli errori. Per farlo clicchiamo su System > Global Configuration.
Apriamo la scheda Server e impostiamo Error Reporting su “System default“.

Aggiorna il sito di produzione a Joomla 4.x

Prima di applicare le modifiche fatte al sito live, assicurati di avere un backup del sito live (e del database), oppure effettualo nuovamente.
A questo punto effettua un backup del sito che hai aggiornato a Joomla 4.X, vale a dire il sito che hai creato e aggiornato in locale o in un sottodominio o sottocartella.
Ripristina questo backup nella root del sito.
Verifica che tutto funzioni correttamente.Nel caso in cui hai effettuato in passato modifiche al file .htaccess, potresti dover modificare alcune righe nel file. Controlla la documentazione ufficiale per capire se è necessario in base al tuo caso specifico.
Dopo aver verificato che tutto funzioni correttamente, puoi rimuovere i file della vecchia installazione ed eliminare l’ambiente di test che avevi creato. Se, invece, preferisci mantenere l’ambiente di staging per ulteriori test, assicurati di mantenerlo aggiornato per evitare falle di sicurezze.

Errori comuni dopo l’aggiornamento di Joomla

Uno degli errori che può verificarsi è visualizzare una schermata bianca quando si tenta di accedere al sito, subito dopo averlo aggiornato.
L’errore potrebbe dipendere da un problema con uno Javascript o da un errore PHP.
In questi casi, bisogna andare a controllare i log degli errori che si trovano a questo percorso:
nomedelsito/administrators/logs
In questa cartella troverai un file chiamato “joomla_update.php”, relativo alla procedura di aggiornamento. Da qui potrai capire se l’aggiornamento è andato a buon fine o ci sono stati errori.
Puoi anche sottoporre il log sul forum di supporto di Joomla per chiedere aiuto ad altri membri della community.
Se riscontri altri errori, ti suggerisco di consultare la documentazione ufficiale del CMS per la lista dei problemi più comuni che si verificano nel passaggio da Joomla 3.10.X a 4.X.

Conclusioni

L’aggiornamento di Joomla da una versione all’altra può risultare piuttosto complicato. Specie quando si tratta di passare da una versione major ad un’altra, visto che si tratta quasi di una vera e propria migrazione.
Tuttavia, seguendo tutti i passaggi illustrati e ricordandoti di effettuare correttamente i backup, non dovresti avere intoppi.

P A R T E     T E R Z A

Migrazione da PHP 7.4.x a PHP 8.X

Entro subito nell'argomento riportando di seguito un messaggio che compare in alto nel lato amministrativo (lato BackEnd) del mio sito:

Errore
Abbiamo rilevato che il tuo server sta utilizzando PHP 7.4.33 che è obsoleto e non riceve più aggiornamenti di sicurezza dai propri sviluppatori. Il progetto Joomla! raccommanda di aggiornare il proprio sito a PHP 8.0 o successivi, che riceveranno aggiornamenti di sicurezza almeno fino al 2023-11-26. Chiedi al tuo servizio di hosting di rendere PHP 8.0 o successive versioni predefinite per il tuo sito. Se il tuo host è già pronto per PHP 8.0 abilita PHP 8.0 nelle cartelle della root del sito e 'administrator' – di solito si può fare attraverso uno strumento del pannello di controllo dell'hosting, ma è meglio chiedere all'host se non si è sicuri. 

Dopo aver trattato specificamente l'argomento della minimigrazione di un sito Joomla dalla vers. 3.10.11 alla vers. 4.x (con specifico riferimento - ovviamente - a questo sito ZEFERINO) occupiamoci ora in questa seconda parte di come effettuare la migrazione da PHP 7.4.x a PHP 8.x
nda> l'argomento va sviluppato in questa seconda parte, come è stato fatto nella prima parte per la minimigrazione, e deve essere tradotto anche in En e Fr  

Partiamo dai seguenti link:

Link utili:

Fast Social Share
Pin It
e-max.it: your social media marketing partner

Tags: nome merce,, origine, Minimigrazione del sito ZEFERINO (da vers. 3.10.11 a vers. 4.x), Tipi di aggiornamento Joomla;, Patch di Joomla;, Versione minor di Joomla, Aggiornare Joomla da 3.x a 4.x, Aggiornare da Joomla 3.10 a 4;, Verifica la versione attuale di Joomla;, Effettua un backup, Verifiche post aggiornamento;

Stampa Email