La MIFID 2
Salerno - Mercoledì, 26 ottobre 2022
La MiFID 2 è la disciplina che regola i servizi finanziari europei. Rivede e amplia la versione precedente (MiFID) in materia di prestazione dei servizi di investimento, tutela degli investitori retail, definizione dei servizi di consulenza indipendenti e adeguatezza della comunicazione.
La MIFID 2 (abbreviazione di Markets In Financial Instruments Directive) è una direttiva europea sul mercato dei servizi finanziari, che ha visto la luce nel maggio 2014. Sarebbe dovuta entrare in vigore a inizio 2017 ma dopo molti mesi, a causa di alcuni rinvii, in Italia non è ancora totalmente operativa, nonostante l'ESMA (l'autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) continui a raccomandare agli intermediari la sua implementazione “al più presto possibile”.
La MIFID 2 è una direttiva che è a tutto vantaggio dei risparmiatori.
OBIETTIVI DELLA MIFID 2
L’obiettivo della MIFID 2 è quello di aumentare la tutela per chi investe, grazie a un approccio maggiormente trasparente ed efficiente da parte di intermediari e società finanziarie (come gli istituti bancari, le Società di Gestione del Risparmio e le Società di Intermediazione)
LE PRIORITA' EUROPEE: SALUTE E SOLDI
Il regolatore europeo punta poi a ridurre i conflitti di interesse tra produzione, distribuzione e consulenza finanziaria.
COSA SARA' OBBLIGATO A COMUNICARE L'INTERMEDIARIO
I costi che dovranno necessariamente essere esposti nei prospetti informativi sono:
- quelli associati al servizio (diritti fissi, commissioni di sottoscrizione, costi di transazione e ritenute fiscali, costi incidentali legati al servizio, costi correnti e costi di custodia);
- quelli associati allo strumento (costi di gestione, costi di uscita, commissioni di performance, commissioni della banca depositaria, costi di intermediazione, imposte di bollo e altri oneri fiscali).
Zeferino