Addio, Toni

Questo articolo è il ricordo di un grande amico e di una grande persona, ed è rivolto a tutti.

Salerno - Lunedì 3 gennaio 2022.

Di seguito riporto tal quale una notizia ricevuta purtroppo pochi istanti fa via whatsapp dal figlio, l'Ingegnere Andrea, e che non avrei mai voluto ricevere:

"Con grande dolore ma sapendo che se ne è andato sereno con l'affetto dei suoi cari vicini il grande tonicopi lascia le sue spoglie mortali e da ora ci sarà una stella in più che veglierà su di noi dal firmamento".

Toni amava i nipoti, e pensava al Web come un mezzo potente per collegare assieme tutti i nonni del mondo, per cui lui era ed è nonno Toni, ed io sono e sarò - fin quando il Cielo lo vorrà - nonno Zeferino.

Pur non essendoci mai incontrati di persona ci legava una forte affinità. Ovviamente era attaccatissimo al suo paese natio, Dueville in provincia di Vicenza, di cui seguiva la vita cittadina anche in modo attivo, facendosi promotore di tante iniziative.

Una volta che io, creando ad arte un poco di campanilismo, gli raccontai della bontà della pizza napoletana, ma non quella di oggi, bensì di quando - studente universitario a pensione a Napoli - andavo talvolta a mangiare la pizza da Ciro a Trianon*,  allora Toni mi descrisse uno speciale piatto vicentino, di cui oggi non ricordo il nome.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

PREFERENZE

Foto personaleRiporto di seguito le liste delle voci delle mie preferenze nei vari settori culturali, musicale, letterario, artistico, politico, nonché dei settori del cinema, della gastronomia, e di altri ancora che ora non ho presenti,  non tralasciando anche una lista di attività pratica della vita quotidiana di carattere generale ed impersonale.

In quest'articolo potranno confluire anche link di appunti volanti, che poi troveranno una più opportuna sistemazione.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Incontrarsi al Bryant Park

Margaret

Incontrarsi al Bryant Park

A lenti passi, Margareth si avvicinò all'ampia vetrata del suo ufficio, al 30° -  ed anche ultimo - piano dell’ HSBC Tower, 452 Fifth Avenue, New York: durante la notte il vento aveva spazzato il cielo da tutte le nuvole, e la vista era magnifica. Allora, come aveva fatto altre volte, prese dalla scrivania la chiave della porta di accesso al terrazzo, fece di corsa le due rampe di scala: due giri nella serratura ed una spinta - e ...

 Ora nulla si frapponeva al suo sguardo e, appagata, poteva guardare fino all’ Hudson a sinistra, all' East River a destra e, dietro di sé, a tutto il Central Park, ... e ancora oltre! Poi, come sempre, il suo sguardo retrocesse lentamente, ripercorrendo a ritroso la visione precedente, fino ad appuntarsi sul Bryant Park proprio sotto di lei: newyorkese da generazioni, amava la sua città, ed in particolare amava quel prato che oggi splendeva come la faccia ben levigata di uno smisurato smeraldo.

Il Bryant Park! … Sempre ben curato e pulito, con tutte quelle sedie e tavolini sotto le piante disposte attorno al rettangolo di prato verde.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Quel temporale estivo sulla spiaggia ...

La donna richiuse alle sue spalle la porta dello chalet, per non farla sbattere dal vento.
Snella, alta, avanzava lentamente verso il mare, viso sollevato verso il cielo, braccia leggermente stese lungo il corpo  e palmo delle mani aperte verso l'alto, accogliendo con voluttà le gocce di pioggia di quel temporale estivo scoppiato improvvisamente ad inizio sera. 
Quando un fulmine attraversò il cielo oscurato dalle nubi illuminando per un istante il suo viso, avresti potuto scorgere nei suoi occhi verdi un brivido di piacere: quel giorno era stato piuttosto caldo. 

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

La Nuvoletta Solitaria

Salerno, martedì 5 marzo 2013.             

Nelle aie antistanti figurine di persone non cessavano di andare avanti ed indietro; altre erano invece nei campi color marrone di fresco coltivati; due invece, che bello!, se ne stavano immobili, sdraiate sull’ erba a prendere il sole. Incuriosita, la nuvoletta desiderò osservarle più da vicino, e cercò di scendere di quota, ma la direzione del vento non le consentì di farlo.

La nuvoletta doveva socchiudere invece un poco gli occhi per guardare controsole le altre nuvolette  che scorgeva poco lontane, ed alle quali sperava di potersi unire.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

GIOSUE' e CARMINE.

Giosuè e Carmine: i miei migliori amici.

Carmine ci ha lasciato tanti anni fa, stroncato da un male incurabile. 
Era un chimico industriale, come me. Lavorava a Bagnoli, agli altoforni, e quei gas maledetti se lo sono portato via. Negli anni passati, tante volte ho tentato di parlarne su queste pagine, per ricordarlo a me stesso e a quanti  lo hanno conosciuto, senza mai riuscirci. 
Ma è poco più di un un mese che è venuto a mancare, in tarda età, anche Giosuè. Ed allora, ho pensato che non è giusto non lasciare nemmeno un briciolo di ricordo di due persone per me uniche. E lo faccio oggi, prima che sia troppo tardi anche per me.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

La mia 156 Alfa Romeo

La mia 156 Alfa Romeo mi ha piantato in asso prematuramente.

"Un difetto di lubrificazione del motore", mi ha detto il meccanico di fiducia cui sono stato indirizzato da un mio amico. "Si può togliere il difetto, ma occorre una spesa notevole, e poi però non c'è alcuna sufficiente garanzia che il motore ritorni affidabile. Le conviene rottamarla!"

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email