Spartiti classificati in base a Tonalità & Circo delle Quinte.
Spartiti di canzoni classificate per tonalità.
Di seguito si riportano spartiti di canzoni di MusesCore3, classificati in base alla tonalità.
Prima ancora bisogna capire però bene che cosa si intende per tonalità musicale, e ciò che segue lo spiega.
Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.
In termini semplici, la tonalità musicale definisce il “centro” o la “casa” di un brano musicale. Ogni tonalità contiene una tonica, ossia la nota portante, nonché la prima nota della scala musicale. Ad esempio, nella scala di Do – formata dalle note Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si – il Do è la tonica.
Di seguito una definizione completa: Tonalità Musicali. In sintesi:
- Accordo di 1° grado: accordo di tonica, con carattere di stabilità e riposo.
- Accordo di 4° grado: accordo di sottodominante, con carattere di sviluppo e movimento.
- Accordo di 5° grado: accordo di dominante, con carattere di tensione e instabilità.
Tonalità e Circo delle Quinte
La tonalità è poi, come sappiamo, in stretta connessione con il Circolo delle Quinte.
E così, la tonalità in Sol Maggiore, Mi minore compete agli spartiti che in armatura di chiave hanno un solo diesis (#); la tonalità in Re Maggiore, Si minore compete agli spartiti che in armatura di chiave hanno 2 diesis (2#); e così via - rispettando le regole del Circolo delle Quinte - fino alla tonalità con 7#, (Do # maggiore, La# minore).
Analogamente, per le tonalità di spartiti di canzoni classificate in base al numero di bemolle (b), si parte dalla tonalità con 1 bemolle (1 bemolle (Fa maggiore, Re minore)e si finisce con la tonalità con 7 bemolle.
Vediamo in dettaglio.