PRINCIPIO DI AVOGADRO E MOLE: ESERCIZI.

Per risolvere i seguenti esercizi, è utile ricordare che:
a) per trasformare i grammi di sostanza nelle corrispondenti moli, occorre applicare la formula:
 n = g/M 
b) p
er trasformare le moli di sostanza nel corrispondente (altissimo!) numero di molecole , occorre moltiplicare il numero di moli dato per il Numero di Avogadro; e cioè: N = n*NAv  (NAv = 6,02*1023)

Es. 8 (Svolto) - A quante molecole corrispondono a) 28 g. di CO  b) 56 g. di CO c) 70 g. di CO?
Soluzione:
a) 28/P.Mol. di CO =28 g./(12+16) = 1 gr.atomo di CO = 1*6,02*1023 molecole di CO.
b) 56/P.Mol. di CO =56 g./28 = 2 gr.atomo di CO = 2*6,02*1023 molecole di CO  = 12,04*1023 molecole di CO
c) 70/P.Mol. di CO =70 g./28 = 2,5 gr.atomo di CO = 2,5*6,02*1023 molecole di CO = 15,05*1023 molecole di CO.

Es. 9 (Svolto) - Calcolare 1,2 *1025 molecole di di CO a quanti gr. corrispondono.
Soluzione:

1,2 *1025/6,02*1023 = 0,199*102 moli di CO = 19,9 moli di CO = 19,9 * (12+16) = 19,9 * 28 = 557,2 g. di CO.  

Es. 10 (Svolto) - Quanti atomi di Cl sono contenuti in 5,33 moli di NaCl, di CuCl2, AlCl3 e CCl4?
Soluzione:

a) 5,33 moli NaCl   = 5,33*NAv molecole di NaCl = 5,33*NAv atomi di Cl =  5,33*6,02*1023 at. Cl = 32,0866*1023 = 3,20866*1024 at. Cl 
b) 5,33 moli CuCl2 = 5,33*NAv molecole di CuCl2 = 2*3,20866*1024 at. Cl;
c) 5,33 moli AlCl3  = 5,33*NAv molecole di AlCl3 =  3*3,20866*1024 at. Cl; 
d) 5,33 moli CCl4  = 5,33*NAv molecole di CCl4  =  4*3,20866*1024 at. Cl.

FORMULARIO PER ESERCIZI SULLA MOLE.

“Si definisce mole la quantità di sostanza che contiene tante particelle quanti sono gli atomi contenuti in 12 g di 12C “.

n = g/M - (n, moli; g, grammi; M, Peso molecolare)

N = n * NAv  = g/M * NAv  - (N = atomi, molecole, o ioni; NAv = Numero di Avogadro = 6,02*1023).

Volume molare a STP = 22,414 lt.

 Domande, quiz risolti e quiz non risolti.

Quanti grammi e quante molecole di acqua corrispondono a 5 moli di acqua? R. 5*18 g - 5 * 6,02 * 1023 

100  g. di acqua a quante moli corrispondono? a quante molecole?  R. 100/18 moli - 100/18 * 6,02 * 1023 molecole.

Qual è la definizione di unità di massa atomica u?

Due chiodi di ferro di forma diversa, ma con lo stesso peso, contengono: a) lo stesso numero di atomi? B) Lo stesso numero di moli?

La massa atomica relativa del piombo è uguale a 207,2. Ciò significa che a) la massa relativa di un atomo di piombo è 207,2 volte maggiore di quella di un atomo di carbonio-12 b) la massa relativa di un atomo di piombo vale 207,2 g c) la massa relativa di un atomo di piombo è 207,2 volte maggiore della dodicesima parte di un atomo di 12C d) la massa relativa di un atomo di piombo è 207,2 volte maggiore di quella di un atomo di idrogeno.

Definisci la massa atomica relativa e la sua unità di misura.

Spiega la differenza tra massa atomica relativa e massa molecolare relativa.

La molecola del metano ha un rapporto di combinazione tra gli atomi di C e H di 1:4. Determina la sua massa molecolare.

Definisci la costante di Avogadro.

Una mole di atomi contiene un numero di atomi uguale alla costante di Avogadro. F  V 

Una mole di molecole contiene un numero di molecole uguale alla somma delle masse degli atomi che costituiscono la molecola. F  V 

La mole è l’unità di misura utilizzata per esprimere la massa in kg di atomi e molecole di un elemento o di un composto.    

1 mol di diossido di carbonio CO2 contiene 6,02 · 1023 molecole di CO2.    

La massa di 1 mol è uguale per ogni sostanza.    

Dalla formula di un elemento o di un composto è possibile ricavare la massa che corrisponde a 1 mol.    

36 g di acqua (MM = 18 u) contengono 6,02 · 1023 molecole di acqua.     Il doppio.

Il numero di particelle e il numero delle moli di una sostanza sono collegate mediante il numero di Avogadro.    

L’unità di misura della massa molare è g · mol�“1.    

Il numero di Avogadro N è un valore costante, che può essere utilizzato per tutti i tipi di particelle.    

L’unità di misura del numero di Avogadro (N) è g · mol�“1.   F  V 

Per conoscere il numero di moli di un campione di una certa sostanza è sufficiente conoscere la massa molecolare MM della sostanza.    

Soltanto dopo aver bilanciato una reazione è possibile conoscere il rapporto di combinazione in grammi tra i reagenti e i prodotti della reazione.    

Dopo aver bilanciato una reazione, è possibile calcolare sia le molecole, sia le moli, sia la massa dei reagenti e dei prodotti della reazione.    

La molarità M di una soluzione esprime il numero di moli di soluto presenti in 100 ml di soluzione.    

Nei calcoli, la molarità M di una soluzione viene espressa in “g · l�“1”.    

Per conoscere le moli di un soluto presenti in un volume V di soluzione bisogna conoscere la molarità della soluzione.    

Link interessanti

LA MOLE: teoria ed esercizi – YouTube (DANIELA NAVA).

Fast Social Share
Pin It
e-max.it: your social media marketing partner

Stampa Email