Scritto da Zeferino Siani. Pubblicato in GUIDE
Salerno - Giovedì, 16 Gennaio 2020.
In merito ad un mio ticket, relativo alla lentezza con la quale vengono salvati gli articoli sul mio sito ZEFERINO, ho segnalato il problema all' Assistenza tecnica della NETSONS, che mi ha risposto informandomi che la problematica da me segnalata può verificarsi in tantissimi casi, alcuni dei quali (i più comuni) sono i seguenti:
- CMS e relativo database non ottimizzati
- uno script o un cronjob pesante andato in loop
- un'operazione pesante lato backend (ottimizzazione DB, ricostruzione thumbnail, etc)
- un bug del CMS o di un suo componente (tema, plugin, etc)
Leggi tutto
Stampa
Email
Scritto da Zeferino Siani. Pubblicato in GUIDE
Salerno - Sabato, 21/12/2019.
Di seguito il testo del messaggio, presente nel lato administrator del mio sito, contenente l'invito del “Progetto Joomla!“ a richiedere al proprio servizio di hosting l’assistenza tecnica per aggiornare il server da PHP 7.1.33 a PHP 7.2:
"Abbiamo rilevato che il tuo server sta utilizzando PHP 7.1.33 che è obsoleto e non riceve più aggiornamenti di sicurezza dai propri sviluppatori. Il progetto Joomla! raccomanda di aggiornare il proprio sito a PHP 7.2 o successivi, che riceveranno aggiornamenti di sicurezza almeno fino al 30-11-2020. Chiedi al tuo servizio di hosting di rendere PHP 7.2 o successive versioni predefinite per il tuo sito. Se il tuo host è già pronto per PHP 7.2 abilita PHP 7.2 nelle cartelle della root del sito e 'administrator' – di solito si può fare attraverso uno strumento del pannello di controllo dell'hosting, ma è meglio chiedere all'host se non si è sicuri."
Ho fatto quindi regolare richiesta di assistenza tecnica alla Direzione del mio servizio di hosting, che mi ha risposto indicandomi il percorso (cPanel >> Software >> Gestione MultiPHP >> Php Selector) per aggiornare la versione del server.
Ho fatto quindi clic su Php Selector, ho selezionato il dominio, e nella pagina visualizzata, che mostra tutte le versioni disponibili del server PHP del mio host, ho selezionato la versione PHP 7.2, e poi ho fatto clic su Applica.
Quindi, sono entrato nel lato administrator del sito ZEFERINO, ed ho verificato la scomparsa del messaggio, a riprova della correttezza delle modifiche eseguite.
Zeferino
Aggiornare la versione di PHP per un sito web Joomla!
Messaggio di avviso sulla versione di PHP obsoleta
AGGIORNAMENTO SERVER DA PHP 7.1.33 a PHP 7.2
Stampa
Email
Scritto da Zeferino Siani. Pubblicato in GUIDE
Salerno, martedì, 05/02/2019
Ho trovato sul web un articolo che spiega come creare e gestire in Word le formule chimiche con il componente aggiuntivo Chemistry Add-in for Word (Chem4Word), disponibile solo in inglese, ma dotato di un dettagliato manuale d’uso.
Chem4Word include l'editor per la chimica, ChemDoodle Web Sketcher, che consente di disegnare nuove strutture da zero, e la manipolazione dei risultati di ricerca di PubChem.
Riporto di seguito qualche esempio di applicazione.
Una volta installato l’add-in, viene aggiunta al ribbon la scheda Chemistry, che contiene i comandi necessari per creare e gestire le strutture delle formule. Grazie ad esso possiamo anche selezionare formule formattate presenti in libreria, oppure trovare e scaricare formule dai database on-line PubChem (statunitense) o OPSIN (britannico).
Leggi tutto
Stampa
Email
Scritto da Zeferino Siani. Pubblicato in GUIDE
Salerno - Sabato, 15 dicembre 2018.
Una sitemap è un file che contiene una lista pulita e ordinata di tutte le pagine che vogliamo vengano indicizzate dai motori di ricerca.
Abbiamo due tipi di sitemap:
a) una sitemap che è una semplice lista strutturata di link - creata dal sottoscritto - che puntano alle varie categorie e sottocategorie di questo sito, e che può essere visualizzata facendo clic sul link SITEMAP del Topmenù; questo tipo di sitemap è stata creata per facilitare la navigazione dell' utente all' interno del sito.
b) una sitemap scritta in linguaggio XML e che può essere creata in modo automatico in diversi modi, dei quali il più utilizzato e conosciuto è quello sviluppato tramite il componente OSMap; questo tipo di sitemap agevola l'attività di scansione della Rete da parte dei crawler dei motori di ricerca.
Di seguito si riportano solo i passi per la creazione del secondo tipo di sitemap, essendo il primo di facile esecuzione e comprensione.
Leggi tutto
Stampa
Email