• Home

LE SCALE MUSICALI

La Scala Musicale 

La scala musicale è definibile come un sistema di organizzazione dei suoni sviluppato nel contesto teorico e pratico da ogni generazione, passata e presente.
Inventare una scala significa scegliere un certo numero di suoni e fissare le distanze tra di essi, cioè gli intervalli che li separano.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

IL RITMO MUSICALE

Riporto di seguito integralmente il bellissimo video di Dennis Giorgi, e consiglio vivamente di vederlo più volte come chiara e breve sintesi - una specie di anteprima - dell'argomento "il ritmo musicale".
Qui di seguito invece una interpretazione diversa dello stesso argomento, più dettagliata, di NicolaDonà.
Ed infine, utilissimo, il sito di MUSICCA per esercitarsi: Esercizi di teoria musicale | Musicca

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

IL CIRCOLO DELLE QUINTE

Costruzione e interpretazione del Circolo delle Quinte

Nella teoria musicale, il Circolo (o Ciclodelle quinte è una successione di tonalità, creata in ordine circolare, che rappresenta le relazioni tra le dodici note della scala cromatica (Do, Si, Sib, La, Lab, Sol, Solb, Fa, Mi, Mib, Re, Reb),  le sei note della Scala Maggiore (Do#, Sol#, Re#, La#, Mi#, Si#) e le sei note della Scala Minore, in bemolle (Solb, Reb, Lab, Mib, Sib, Fab).
Nota importante: in questa prima stesura, ho raccolto sul web molti articoli sullo stesso argomento. In una fase successiva, cercherò di darne qui una versione personale, con spiegazioni non ripetitive. Ovviamente, per fare ciò, occorre capire bene l'argomento, e poi cercare di descriverlo il meglio possibile.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

TONALITA' MUSICALE E ACCORDI

Tonalità e Accordi musicali 

Cominciamo a vedere e a studiare i seguenti  video: 

Tonalità

Per ogni canzone si possono utilizzare varie tonalità musicali. Ma che cosa sono le tonalità musicali?
Nella musica colta occidentale, le tonalità musicali sono l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la tonica.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

ESERCITAZIONI MUSICALI

ANTEPRIMA ESERCITAZIONI MUSICALI

Prima di iniziare a esercitarsi, si ritiene utile riportare di seguito alcune simulazioni, video, suggerimenti e percorsi guida per un corretto svolgimento delle esercitazioni stesse.
Iniziamo!

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Le Mie Canzoni Preferite

Salerno - Sabato, 23 Giugno 2024.

Quelle che seguono sono solo alcune delle mie canzoni preferite.
Dico "alcune" perché sono molto limitato nella scelta da diversi motivi. Il più importante è che sto cercando di imparare a leggere la musica da solo, senza alcun aiuto di un maestro di musica. Ne consegue che preferisco spartiti musicali per principianti, con note musicale e relativi suoni, e avere le tre cose assieme è difficile. 
Parecchie delle canzoni sono datate, ma io stesso lo sono, e quindi questa è un altro fattore limitante delle miescelte.
Spero di poter ampliare la scelta, includendo altri generi musicali, ma - in tutta sincerità - ho bisogno di tempo, e spero che mi venga dato. Dal caso o dal Cielo, questo non lo so dire!

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

SPARTITI MUSICALI PER TUTTI

Salerno - Martedì 23 Aprile 2024.

PREMESSA

Senza alcun dubbio, la Musica occupa un posto importante nell'elenco delle nove Muse, e così pure gli spartiti musicali, suddivisibili in svariati settori: per età (bambini, ragazzi e adulti), per genere (musica classica, leggera, jazz, pop, rock, ecc.), per periodi temporali, più o meno antichi o recenti.
Naturalmente, non basta una vita intera (diciamo cent'anni!), a nominarli tutti, per cui, in questo articolo, metterò solo quelli di maggior gradimento personale.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Canzoni Di Successo Con Spartito

Canzoni famose, cantate da tutti.

In questo articolo, di ciascuna canzone è riportato lo spartito, con o senza note musicali; la canzone è esaminata nei suoi vari aspetti: testo (con eventuale traduzione), canto, strumento musicale (piano, sax, clarinetto, flauto, ecc.), che precedono lo spartito.  
Apriamo una parentesi: le canzoni in tutto il mondo - si sa -  sono centinaia e centinai di migliaia. Ne ho scelto qualcuna in base alle mie preferenze, che pure sono tantissime.
Per dare solo una pallida idea delle canzoni esistenti, ho riportato a fine articolo alcuni link, relativi sia al numero di dischi venduti, sia al numero di canzoni trasmesse dai vari mezzi (radio, televisione, film, colonne sonore, ecc), e sia alle canzoni scelte personalmente e riportate in altri articoli di questo sito web.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Storia della Musica e degli Strumenti Musicali

I 20 video della Prof.ssa Ester Vazzoler.

Di seguito riporto la lista puntata di tutti i video della "Storia della Musica", curata egregiamente dalla bravissima prof.ssa Ester Vazzoler su YouTube.
Il vantaggio di accedere a essi qui e non su YouTube è ovviamente quello di una lista "pulita", nel senso che si accede a questi video direttamente, sequenzialmente e senza i preamboli della pubblicità (tranne che per il primo video, per il quale non sono riuscito ad eliminare il preambolo della pubblicità, per cui occorre fare clic su Salta).
L'ultimo link è relativo ad un metronomo online.

Fast Social Share
Pin It

Leggi tutto

Stampa Email

Altri articoli...