IQ84A, by Haruki Murakami

Salerno - Wednesday 4 October '23.

The day after tomorrow, Friday 6 October, at 1pm, in front of the Royal Swedish Academy, on the occasion of the 2023 Nobel Prize for Literature, the winners will be announced: among the favorites there is also the timeless Japanese writer Haruki Murakami, who rose to the top of British betting sites, at 11. 
The news, as soon as it is published, will be updated in this same article. Milan Kundera, who died on 11 July 2023, author of the masterpiece "The Unbearable Lightness of Being", and Cormac McCarthy, who passed away on 13 June 2023, will no longer be able to win the Nobel Prize. Nobel Prizes 2023. The 2023 Nobel Prize in Literature was awarded to Jon Fosse "for his plays and innovative prose that give voice to the unspeakable". 
For those who wish to delve deeper, please refer to the excellent article by his translator: Jon Fosse, writing as a mystery of existence. This time Harucki Murakami is not in the top positions, proving that brilliant first works, for each writer, do not come in a continuous stream.

Some notes on the plot. 'Hotel Ōkura in Tōkyō: here Aomame meets the Leader, and kills him with a particular technique of his invention, which leaves no trace. 
The same night, while a strange thunder storm without lightning breaks out over Tokyo, Tengo, another protagonist of the novel, is mysteriously forced, against his will, to mate with Fukaeri, a little girl around whose mystery a good part of the novel revolves . In another part of the novel, Tengo learns that his father has fallen into a coma; he goes to the clinic and while the man is out of the room for an exam he sees an air chrysalis on his bed, exactly the same as the one described in Fukaeri's novel. Inside is Aomame's body as he remembers her, at the age of ten. We won't stay here to tell the whole plot, because it would be a grave injustice to the readers of this article. We will limit ourselves to saying that the common thread of all Haruki Murakami's novels is represented by the discomfort of living in society. For Murakami, only love can prevail over the chaos and futility of the world. 

The three books are a pleasure to read, both because the author has an extraordinary ability to bring the reader to a high level of suspense, and for that aura of mystery of the two parallel worlds, one normal, the other extraordinary (. .. with two moons in the sky: one the usual yellow moon; the second, positioned next to it, smaller, green!). 
Obviously, Haruki Murakami's novels are very different in nature from those of European and Italian literature. For example, for European literature, we cite Jon Fosse's masterpiece ("Septology"); for Italian literature, the Crepuscularism of Giovanni Verga ("I Malavoglia"), and the Naturalism of Luigi Capuana ("The Marquis of Roccaverdina").

Fast Social Share
Pin It

Print Email

Teatro La Scala: Stand Ovation for the President Sergio Mattarella!

SALERNO - Mercoledì, 3 dicembre 2021.

Per una corretta valutazione di un'opera teatrale è necessario stare sul posto, a Teatro! 
Da casa, per televisione, manca quel quid indefinibile a cui comunemente ci si riferisce con il termine - improprio ma efficace - di "atmosfera". Nei Link interessanti - a fondo pagina - riporto comunque il giudizio di esperti. 

Però un fatto è indubitabile: la universale, lunghissima, appassionata Stand Ovation - da parte degli spettatori presenti in Sala - per il nostro Presidente Sergio Mattarella! E' stato una emozione profonda, che ha raggiunto tutti gli italiani in quel momento collegati su Rai Uno. Ebbene, alla lista dei grandi Presidenti, come De Gasperi, Craxi, Pertini, anche il sottoscritto, come d'altronde tutti gli italiani, ha aggiunto Sergio Mattarella!

Link interessanti 

Prima della Scala con Macbeth, ovazione per Mattarella: il pubblico chiede il «bis»

Zeferino

Fast Social Share
Pin It

Print Email

STELLE SU MANHATTAN

Salerno - Lunedì, 6 dicembre 2021.

nda > Articolo in costruzione; confluito in "Anni Di Solitudine" (non cancellare, ... sia per i riferimenti storici, e sia perché mi servirà come archivio di notizie da utilizzare per lo sviluppo delle puntate di Anni Di Solitudine")

L'aereo sta volando su Manhattan, con destinazione Roma. E' sera inoltrata, e quasi tutti i passeggeri dormono; solo qualcuno è semi sveglio, ma distante, e oltretutto l'ora tarda sconsiglia qualsiasi approccio di conversazione. Dal suo oblò Stefano, di ritorno da una visita ai suoi parenti newyorkesi, osserva in basso una estesa ed uniforme coltre di nubi, e allora volge lo sguardo in alto, e osserva incantato: migliaia di stelle brillano nell'azzurro profondo della notte

"Quelle lucine brillanti stanno a testimoniare la nostra storia e quella di tutto ciò che esiste" mormora tra se, riportando alla sua mente antichi e recenti ricordi!"

Era fatto così, Stefano! Provava interesse ed attrazione sia per ciò che è estremamente piccolo, come molecole e atomi, ma anche - appassionato di cosmologia - per ciò che è estremamente grande, come galassie, stelle, e buchi neri - per cui gli capitava a volte di perdere il senso del quotidiano.
"Il cielo è un gran mistero!", pensò Stefano. E così, complice anche la monotonia del volo, si addormentò ...
 

Sognò anche del suo passato, di momenti che sembravano sepolti nella coltre del tempo vissuto, come ad esempio quelle calde serate estive, quando dal suo balcone dell'abitazione del palazzo Sammarco ai Pianesi di Cava de' Tirreni, dall'altro lato della strada, una ventina di metri sulla sinistra, aveva il privilegio di poter ammirare la grazia ...

Ma questo va raccontato bene. Allora ... 

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

  • 1
  • 2