I Concerti di Capodanno 2022 dalla Fenice di Venezia e da Vienna.

SALERNO - Sabato, 1 gennaio 2022.

Teatro: La Fenice di Venezia

Concerto di Capodanno La Fenice 2022

Teatro: Musikverein

CONCERTO CAPODANNO VIENNA 2022/ Maestro Barenboim: “Covid catastrofe da vivere uniti”

2022 Vienna New Year Concert

Wolfang Amadeus MOZART:

Johann Strauß:

  

Fast Social Share
Pin It

Print Email

Come accedere con lo SPID ai servizi online dell'A.E e dell'INPS

SALERNO - Sabato, 20 marzo 2021

Come accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate

Dal 1° marzo 2021, in linea con quanto disposto dal Decreto Semplificazione e Innovazione digitale (DL n. 76/2020), l’Agenzia delle Entrate non rilascerà nuove credenziali Fisconline ai cittadini. Restano valide, comunque, le credenziali Fisconline già in possesso degli utenti e in uso, ma verranno dismesse il 30 settembre 2021.

Dal 1° marzo prossimo, quindi, chi non possiede le credenziali Fisconline potrà accedere all’area riservata dei servizi online dell’Agenzia utilizzando esclusivamente una delle tre modalità di autenticazione universali, SPID, CIE o CNS, riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni.

Nulla cambia, invece, per professionisti e imprese.

Accesso per i cittadini


Fase transitoria

Gli utenti in possesso al 1° marzo 2021 delle credenziali Fisconline, fornite dall’Agenzia (codice fiscale, password e PIN), potranno continuare a utilizzarle per accedere ai servizi telematici e sarà ancora possibile il rinnovo delle password scadute. Non saranno più rilasciate, invece, nuove credenziali, mentre quelle già in uso saranno valide fino 30 settembre 2021.

Dal 1° ottobre 2021, quindi, le credenziali Fisconline non saranno più attive e sarà necessario accedere, a scelta, con uno dei tre strumenti:

Per chi già accede con SPID, CIE o CNS, non cambia nulla. Chi non avesse uno di questi tre strumenti dovrà dotarsene.

@@@

Per saperne di più
Leggi il volantino "Accesso ai servizi online dell'Agenzia" - pdf

@@@

ACCESSO AI SERVIZI ONLINE DELL’INPS CON LO SPID

Accesso ai servizi online per tutti gli utenti con credenziali SPID

Dal 15 marzo 2016 è attivo lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), inizialmente utilizzato per l’accesso ai soli servizi per i cittadini.

Dal 21 luglio 2017 è possibile utilizzare le credenziali SPID anche per accedere a tutti i servizi INPS riservati alle altre tipologie di utenti come intermediari, aziende, enti pubblici, ecc. (messaggio 21 luglio 2017, n. 3035).

Le modalità possibili di accesso ai servizi online INPS sono:

  • PIN rilasciato dall’INPS;
  • SPID, con credenziali almeno di livello 2;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

INPS

Per Continuare

Ottenere e gestire il PIN

 @@@

 

 

Fast Social Share
Pin It

Print Email

"Whatever it takes"

Salerno - Domenica, 14 febbraio 2021.

"Costi quel che costi" (dalla Treccani). 

“È il 26 luglio del 2012. L’Europa dell’euro è in grande difficoltà. Sale lo spread in molti Paesi. In Grecia tornano a soffiare pesanti venti di crisi. L’euroscetticismo inglese si gonfia. Draghi, da meno di un anno Presidente della Banca centrale europea, sale sul palco della conferenza di Londra e, senza troppi preamboli, dopo una manciata di minuti di introduzione, pronuncia la frase che cambia la storia della crisi: ‘Entro il suo mandato la Bce preserverà l’euro, costi quel che costi (whatever it takes)E, credetemi, sarà abbastanza'”.

Dal Financial Times, 26 marzo 2020.

Draghi sul Financial Times scriveva: “Le banche devono rapidamente prestare fondi a costo zero alle aziende preparate a salvare posti di lavoro. Poiché in tal modo esse diventano veicoli di politica pubblica, il capitale di cui necessitano per eseguire questo compito deve essere fornito dallo Stato sotto forma di garanzie pubbliche su tutti gli sconfinamenti aggiuntivi di conto o sui prestiti”. 

Riflessioni.

Una considerazione di base: un buon cittadino deve assumere come priorità assoluta la realizzazione del bene colletivo.
Ad esempio, fino ad oggi le classi sociali che meno hanno risentito della crisi sono state quelle a reddito fisso: pensionati, personale della Scuola, ed in genere tutto il personale della P.A.  Ora le cose potrebbero cambiare, perché il governo Draghi, non essendo sufficienti per l'attuazione della riforma i fondi stanziati (nda, cercare di precisare quali xxxx della yyyy), molto probabilmente aumenterà le tasse sui beni patrimoniali: subiranno quindi un maggior carico impositivo i proprietari di appartamenti, di terreni, ecc.
Ma questo esempio non basta. Il problema è complesso, ed è difficile esprimere una opinione al riguardo, per cui m
i rifaccio allora ad una frase di Guareschi, che esprime molto meglio quello che penso:

'…sono un uomo comune e quindi mi pare, parlando di me e dei miei, di fare un po' la storia dei milioni e milioni di uomini comuni che, con la loro assennata mediocrità, tengono in piedi la baracca di questo mondo. Quella baracca che gli uomini "eccezionali", gli uomini "fuori dal comune" tentano di scardinare con la loro “genialità“.'

 

@@@

 

Fast Social Share
Pin It

Print Email

UNICREDIT, ieri ed oggi.

Salerno - Lunedì, 27 Gennaio 2020

Durante la mia giornata di prof in pensione, cerco di ammazzare il tempo leggendo le news dei quotidiani e curando questo mio sito.
Appunto ieri, domenica, navigando sul Web, ho letto una notizia che risale a poco più di un mese fa:
"Banche, gli esuberi di Unicredit fanno venire i brividi. Che Paese saremo tra qualche anno?".
Allora ho cercato sul Web articoli simili, e poi sono andato sul sito Unicredit: il risultato di questa mia ricerca è rappresentato sia dalla lista numerata in ordine cronologico delle notizie trovate e che ho riportato alla fine di questo articolo con il titolo "Link interessanti"
e sia da alcune considerazioni di carattere personale, che di seguito brevemente mi accingo ad esporre.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email