The laws on food
Written by Zeferino Siani. Posted in Appendix
Read food.
General section: hygiene and safety of food - food security - labeling - food additives -
Descriptive Part: flour, bread, pasta - Dairy - fat olive oils and other oils - margarine - fungi - vegetables and fruit - eating meat - alcoholic drinks - various
General section.
On hygiene and safety of food:
v Legislative Decree no. 155 of July 25, 1997 - (155/97) Implementation of Directives 93/43 / EEC and 96/3 / EEC on the hygiene of foodstuffs
v Legislative Decree no. 25 January 1992, n. 108 - hygiene control base for food containers
v D. P. R. August 23, 1982, # 277
v D. M. August 4, 1999, n. 322 can not be used adhesive transparent PVC films happy
On food safety and consumer protection:
v Regulation 178/2002 / EC lays down the principles and requirements of food law, in force on 1 January 2005. (Subjects: uniform food safety legislation between the various EU member countries; establishment of 'European Authority on Food Safety based Parma; procedures in matters of food safety; also, according to 178/2000, in Europe it is mandatory traceability for food and animal feed).
v Decree. March 3, 1993 n. 123 concerning implementation of the dir. 89/397 / EEC on the official control of foodstuffs;
v Decree. 26/05/97 No. 155 implementation of Directives 93/43 / EEC and 96/3 / EC on the hygiene of foodstuffs (already mentioned above);
v Decree. January 27, 1992 n. 109 implementation of the Directives 89/395 / EEC and 89/396 / EEC relating to the labeling, presentation and advertising of foodstuffs, as amended and supplemented (already mentioned above);
v Regulation (EC) No. 852/2004 of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 on the hygiene of foodstuffs;
v Regulation (EC) No. 853/2004 of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 laying down specific rules on hygiene for food of animal origin;
v Regulation (EC) No. 854/2004 of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 laying down specific rules for the organization of official controls on products of animal origin intended for human consumption;
v Regulation (EC) No. 882/2004 of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 on official controls performed to verify compliance with feed and food law, health and animal welfare;
v Regulation (EC) No. 2073/2005 of the Commission of 15 November 2005 on microbiological criteria for foodstuffs;
v DGR of Campania n ° 463 dated 19 April 2006. BURC N ° 22 of 15 May 2006. In accordance with the alert system for food safety (Reg EC n ° 178_2002, already cited above).
v Legislative Decree no. 25 January 1992, 74 - Misleading
v Legislative Decree. n. 224/2001 - Recognition of organizations to protect consumers.
Legislative v. May 21, 2004, n. 172 - Security of non-food products.
LABELING:
v Legislative Decree no. 27 January 1992, n. 109 - (109/92). Implementation of dir. 89/395 / EEC and 89/396 / EEC relating to the labeling, presentation and advertising of foodstuffs, as amended by Legislative Decree. N. 181/2003
v D. M. Sept. 19, 1994 - Sign of the ingredients for pastry, ice cream, baked bread and fresh pasta.
v Legislative Decree no. 16 February 1993, n. 77, (77/93) - Labeling with nutritional values
On the quality, and related topics (GMO, organic, diet, food supplements):
v EU Regulations no. 2081/92, and n. 2082/92 (no. 2081 for PDO and PGI, and n. 2082 for STG)
v D. M. December 30, 2003, registration roll of mountain products
v O.G.M - Legislative Decree. n. 224/2003 - Biotechnology and genetically modified products
v Directive 2001/18 / EC - Authorization for each GMO product before it is placed on the market
v Organic products - Law no. 488/1999: Inclusion in the daily diets of public institutions of biological product, typical, and a protected designation of origin, according to the instructions of 'INRAN (Inst. Nat. Food Nutrition Research).
v Dietary products: Legislative Decree no. 27 January 1992, n. 111 - (111/92) - Health Ministry Authorization for dietetic products on the label.
v Legislative Decree. n. 169/2004 - Food supplements.
Read on various topics:
v Food additives:
• D.M. February 27, 1996, n. 209 - (209/96). Regulation on the discipline of food additives permitted in the preparation and preservation of food substances (in implementation of 5 Community directives,
Il tuo contributo sarà utilizzato per migliorare la qualità della traduzione e può essere mostrato agli utenti in modo anonimo
Le Leggi sugli Alimenti Leggi alimentari. Parte generale: igiene e salubrità degli alimenti - sicurezza alimentare - etichettatura - additivi alimentari - Parte descrittiva: sfarinati, pane, pasta - latte e derivati - oli di oliva grassi ed altri oli - margarina - funghi - ortaggi e frutta - carni alimentari - bevande alcoliche - vari -------------------------------------------------------------------------------- Parte generale. Su igiene e salubrità degli alimenti: v D.Lgs. n.155 del 25 Luglio 1997 – (155/97) Attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CEE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n. 108 – disciplina igienica di base per contenitori di prodotti alimentari v D. P. R. 23 AGOSTO 1982, N. 277 v D.M. 4 Agosto 1999, n. 322 Non possono essere usate pellicole trasparenti adesive contenti PVC Sulla sicurezza alimentare e sulla tutela dei consumatori: v Regolamento 178/2002/CE : stabilisce i principi e i requisiti della legislazione alimentare, in vigore il 1° gennaio 2005. (Argomenti: legislazione omogenea sulla sicurezza alimentare tra i vari paesi membri UE; istituzione dell’ Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare con sede a Parma; procedure nel campo della sicurezza alimentare; inoltre, in base alla 178/2000, in Europa è obbligatoria la rintracciabilità per gli alimenti ed i mangimi animali). v Dlgs. 3 marzo 1993 n. 123 concernente attuazione della dir. 89/397/CEE, relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari; v Dlgs. 26/05/97 n. 155 di attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari (già citata sopra); v Dlgs. 27 gennaio 1992 n. 109 di attuazione delle Direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari e successive modifiche ed integrazioni (già citata sopra); v Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari; v Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale; v Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano; v Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali; v Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; v DGR della Campania n° 463 del 19 Aprile 2006. BURC N°22 del 15 maggio 2006. In attuazione del Sistema di allerta per la sicurezza alimentare (Reg CE n°178_2002, già sopra citato). v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n.74 - Pubblicità ingannevole v D. Lgs. n. 224/2001 – Riconoscimento delle Organizzazioni a difesa dei consumatori. v D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 172 - Sicurezza dei prodotti non alimentari. ETICHETTATURA: v D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 109 – (109/92). Attuazione delle dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, modificato dal D. Lgs. n. 181/2003 v D. M. 19 settembre 1994 - Cartello degli ingredienti per prodotti di pasticceria, gelateria, panetteria da forno e paste alimentari fresche. v D. Lgs. 16 febbraio 1993, n. 77, (77/93) – Etichettatura con valori nutrizionali Sulla qualità, e argomenti correlati (OGM, prodotti biologici, dietetici, integratori alimentari): v Regolamenti UE n. 2081/92 , e n. 2082/92 (n. 2081 per DOP e IGP, e n. 2082 per STG) v D. M. 30 dicembre 2003, iscrizioni all’albo dei prodotti di montagna v O.G.M - D. Lgs. n. 224/2003 - Biotecnologie e prodotti transgenici v Direttiva 2001/18/CE – Autorizzazione per ogni singolo prodotto contenente OGM prima della sua immissione sul mercato v Prodotti biologici - Legge n. 488/1999: Inclusione nelle diete giornaliere delle istituzioni pubbliche di prodotto biologici, tipici, e a denominazione di origine protetta, in base alle indicazioni dell’ INRAN (Ist. Naz. Ricerca Alimenti Nutrizione). v Prodotti dietetici: D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 111 – (111/92) – Autorizzazione Ministero Salute per prodotti dietetici in etichetta. v D. Lgs. n. 169/2004 – Integratori alimentari . Leggi su argomenti vari: v ADDITIVI ALIMENTARI: •D.M. 27 febbraio 1996, n. 209 - (209/96). Regolamento relativo alla disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari (in attuazione di 5 direttive comunitarie,ˈgläsərē,ˈglô-
Definizioni di Le Leggi sugli Alimenti Leggi alimentari. Parte generale: igiene e salubrità degli alimenti - sicurezza alimentare - etichettatura - additivi alimentari - Parte descrittiva: sfarinati, pane, pasta - latte e derivati - oli di oliva grassi ed altri oli - margarina - funghi - ortaggi e frutta - carni alimentari - bevande alcoliche - vari -------------------------------------------------------------------------------- Parte generale. Su igiene e salubrità degli alimenti: v D.Lgs. n.155 del 25 Luglio 1997 – (155/97) Attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CEE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n. 108 – disciplina igienica di base per contenitori di prodotti alimentari v D. P. R. 23 AGOSTO 1982, N. 277 v D.M. 4 Agosto 1999, n. 322 Non possono essere usate pellicole trasparenti adesive contenti PVC Sulla sicurezza alimentare e sulla tutela dei consumatori: v Regolamento 178/2002/CE : stabilisce i principi e i requisiti della legislazione alimentare, in vigore il 1° gennaio 2005. (Argomenti: legislazione omogenea sulla sicurezza alimentare tra i vari paesi membri UE; istituzione dell’ Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare con sede a Parma; procedure nel campo della sicurezza alimentare; inoltre, in base alla 178/2000, in Europa è obbligatoria la rintracciabilità per gli alimenti ed i mangimi animali). v Dlgs. 3 marzo 1993 n. 123 concernente attuazione della dir. 89/397/CEE, relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari; v Dlgs. 26/05/97 n. 155 di attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari (già citata sopra); v Dlgs. 27 gennaio 1992 n. 109 di attuazione delle Direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari e successive modifiche ed integrazioni (già citata sopra); v Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari; v Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale; v Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano; v Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali; v Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; v DGR della Campania n° 463 del 19 Aprile 2006. BURC N°22 del 15 maggio 2006. In attuazione del Sistema di allerta per la sicurezza alimentare (Reg CE n°178_2002, già sopra citato). v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n.74 - Pubblicità ingannevole v D. Lgs. n. 224/2001 – Riconoscimento delle Organizzazioni a difesa dei consumatori. v D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 172 - Sicurezza dei prodotti non alimentari. ETICHETTATURA: v D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 109 – (109/92). Attuazione delle dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, modificato dal D. Lgs. n. 181/2003 v D. M. 19 settembre 1994 - Cartello degli ingredienti per prodotti di pasticceria, gelateria, panetteria da forno e paste alimentari fresche. v D. Lgs. 16 febbraio 1993, n. 77, (77/93) – Etichettatura con valori nutrizionali Sulla qualità, e argomenti correlati (OGM, prodotti biologici, dietetici, integratori alimentari): v Regolamenti UE n. 2081/92 , e n. 2082/92 (n. 2081 per DOP e IGP, e n. 2082 per STG) v D. M. 30 dicembre 2003, iscrizioni all’albo dei prodotti di montagna v O.G.M - D. Lgs. n. 224/2003 - Biotecnologie e prodotti transgenici v Direttiva 2001/18/CE – Autorizzazione per ogni singolo prodotto contenente OGM prima della sua immissione sul mercato v Prodotti biologici - Legge n. 488/1999: Inclusione nelle diete giornaliere delle istituzioni pubbliche di prodotto biologici, tipici, e a denominazione di origine protetta, in base alle indicazioni dell’ INRAN (Ist. Naz. Ricerca Alimenti Nutrizione). v Prodotti dietetici: D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 111 – (111/92) – Autorizzazione Ministero Salute per prodotti dietetici in etichetta. v D. Lgs. n. 169/2004 – Integratori alimentari . Leggi su argomenti vari: v ADDITIVI ALIMENTARI: •D.M. 27 febbraio 1996, n. 209 - (209/96). Regolamento relativo alla disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari (in attuazione di 5 direttive comunitarie,
sostantivo
an alphabetical list of terms or words found in or relating to a specific subject, text, or dialect, with explanations; a brief dictionary.
We are frequently faced with a translation that has many source language words, and a glossary longer than the text itself.
Sinonimi di Le Leggi sugli Alimenti Leggi alimentari. Parte generale: igiene e salubrità degli alimenti - sicurezza alimentare - etichettatura - additivi alimentari - Parte descrittiva: sfarinati, pane, pasta - latte e derivati - oli di oliva grassi ed altri oli - margarina - funghi - ortaggi e frutta - carni alimentari - bevande alcoliche - vari -------------------------------------------------------------------------------- Parte generale. Su igiene e salubrità degli alimenti: v D.Lgs. n.155 del 25 Luglio 1997 – (155/97) Attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CEE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n. 108 – disciplina igienica di base per contenitori di prodotti alimentari v D. P. R. 23 AGOSTO 1982, N. 277 v D.M. 4 Agosto 1999, n. 322 Non possono essere usate pellicole trasparenti adesive contenti PVC Sulla sicurezza alimentare e sulla tutela dei consumatori: v Regolamento 178/2002/CE : stabilisce i principi e i requisiti della legislazione alimentare, in vigore il 1° gennaio 2005. (Argomenti: legislazione omogenea sulla sicurezza alimentare tra i vari paesi membri UE; istituzione dell’ Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare con sede a Parma; procedure nel campo della sicurezza alimentare; inoltre, in base alla 178/2000, in Europa è obbligatoria la rintracciabilità per gli alimenti ed i mangimi animali). v Dlgs. 3 marzo 1993 n. 123 concernente attuazione della dir. 89/397/CEE, relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari; v Dlgs. 26/05/97 n. 155 di attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari (già citata sopra); v Dlgs. 27 gennaio 1992 n. 109 di attuazione delle Direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari e successive modifiche ed integrazioni (già citata sopra); v Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari; v Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale; v Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano; v Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali; v Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; v DGR della Campania n° 463 del 19 Aprile 2006. BURC N°22 del 15 maggio 2006. In attuazione del Sistema di allerta per la sicurezza alimentare (Reg CE n°178_2002, già sopra citato). v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n.74 - Pubblicità ingannevole v D. Lgs. n. 224/2001 – Riconoscimento delle Organizzazioni a difesa dei consumatori. v D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 172 - Sicurezza dei prodotti non alimentari. ETICHETTATURA: v D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 109 – (109/92). Attuazione delle dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, modificato dal D. Lgs. n. 181/2003 v D. M. 19 settembre 1994 - Cartello degli ingredienti per prodotti di pasticceria, gelateria, panetteria da forno e paste alimentari fresche. v D. Lgs. 16 febbraio 1993, n. 77, (77/93) – Etichettatura con valori nutrizionali Sulla qualità, e argomenti correlati (OGM, prodotti biologici, dietetici, integratori alimentari): v Regolamenti UE n. 2081/92 , e n. 2082/92 (n. 2081 per DOP e IGP, e n. 2082 per STG) v D. M. 30 dicembre 2003, iscrizioni all’albo dei prodotti di montagna v O.G.M - D. Lgs. n. 224/2003 - Biotecnologie e prodotti transgenici v Direttiva 2001/18/CE – Autorizzazione per ogni singolo prodotto contenente OGM prima della sua immissione sul mercato v Prodotti biologici - Legge n. 488/1999: Inclusione nelle diete giornaliere delle istituzioni pubbliche di prodotto biologici, tipici, e a denominazione di origine protetta, in base alle indicazioni dell’ INRAN (Ist. Naz. Ricerca Alimenti Nutrizione). v Prodotti dietetici: D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 111 – (111/92) – Autorizzazione Ministero Salute per prodotti dietetici in etichetta. v D. Lgs. n. 169/2004 – Integratori alimentari . Leggi su argomenti vari: v ADDITIVI ALIMENTARI: •D.M. 27 febbraio 1996, n. 209 - (209/96). Regolamento relativo alla disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari (in attuazione di 5 direttive comunitarie,
Esempi per Le Leggi sugli Alimenti Leggi alimentari. Parte generale: igiene e salubrità degli alimenti - sicurezza alimentare - etichettatura - additivi alimentari - Parte descrittiva: sfarinati, pane, pasta - latte e derivati - oli di oliva grassi ed altri oli - margarina - funghi - ortaggi e frutta - carni alimentari - bevande alcoliche - vari -------------------------------------------------------------------------------- Parte generale. Su igiene e salubrità degli alimenti: v D.Lgs. n.155 del 25 Luglio 1997 – (155/97) Attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CEE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n. 108 – disciplina igienica di base per contenitori di prodotti alimentari v D. P. R. 23 AGOSTO 1982, N. 277 v D.M. 4 Agosto 1999, n. 322 Non possono essere usate pellicole trasparenti adesive contenti PVC Sulla sicurezza alimentare e sulla tutela dei consumatori: v Regolamento 178/2002/CE : stabilisce i principi e i requisiti della legislazione alimentare, in vigore il 1° gennaio 2005. (Argomenti: legislazione omogenea sulla sicurezza alimentare tra i vari paesi membri UE; istituzione dell’ Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare con sede a Parma; procedure nel campo della sicurezza alimentare; inoltre, in base alla 178/2000, in Europa è obbligatoria la rintracciabilità per gli alimenti ed i mangimi animali). v Dlgs. 3 marzo 1993 n. 123 concernente attuazione della dir. 89/397/CEE, relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari; v Dlgs. 26/05/97 n. 155 di attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari (già citata sopra); v Dlgs. 27 gennaio 1992 n. 109 di attuazione delle Direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari e successive modifiche ed integrazioni (già citata sopra); v Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari; v Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale; v Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano; v Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali; v Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; v DGR della Campania n° 463 del 19 Aprile 2006. BURC N°22 del 15 maggio 2006. In attuazione del Sistema di allerta per la sicurezza alimentare (Reg CE n°178_2002, già sopra citato). v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n.74 - Pubblicità ingannevole v D. Lgs. n. 224/2001 – Riconoscimento delle Organizzazioni a difesa dei consumatori. v D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 172 - Sicurezza dei prodotti non alimentari. ETICHETTATURA: v D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 109 – (109/92). Attuazione delle dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, modificato dal D. Lgs. n. 181/2003 v D. M. 19 settembre 1994 - Cartello degli ingredienti per prodotti di pasticceria, gelateria, panetteria da forno e paste alimentari fresche. v D. Lgs. 16 febbraio 1993, n. 77, (77/93) – Etichettatura con valori nutrizionali Sulla qualità, e argomenti correlati (OGM, prodotti biologici, dietetici, integratori alimentari): v Regolamenti UE n. 2081/92 , e n. 2082/92 (n. 2081 per DOP e IGP, e n. 2082 per STG) v D. M. 30 dicembre 2003, iscrizioni all’albo dei prodotti di montagna v O.G.M - D. Lgs. n. 224/2003 - Biotecnologie e prodotti transgenici v Direttiva 2001/18/CE – Autorizzazione per ogni singolo prodotto contenente OGM prima della sua immissione sul mercato v Prodotti biologici - Legge n. 488/1999: Inclusione nelle diete giornaliere delle istituzioni pubbliche di prodotto biologici, tipici, e a denominazione di origine protetta, in base alle indicazioni dell’ INRAN (Ist. Naz. Ricerca Alimenti Nutrizione). v Prodotti dietetici: D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 111 – (111/92) – Autorizzazione Ministero Salute per prodotti dietetici in etichetta. v D. Lgs. n. 169/2004 – Integratori alimentari . Leggi su argomenti vari: v ADDITIVI ALIMENTARI: •D.M. 27 febbraio 1996, n. 209 - (209/96). Regolamento relativo alla disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari (in attuazione di 5 direttive comunitarie,
Altri 29 esempi
Traduzioni di Le Leggi sugli Alimenti Leggi alimentari. Parte generale: igiene e salubrità degli alimenti - sicurezza alimentare - etichettatura - additivi alimentari - Parte descrittiva: sfarinati, pane, pasta - latte e derivati - oli di oliva grassi ed altri oli - margarina - funghi - ortaggi e frutta - carni alimentari - bevande alcoliche - vari -------------------------------------------------------------------------------- Parte generale. Su igiene e salubrità degli alimenti: v D.Lgs. n.155 del 25 Luglio 1997 – (155/97) Attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CEE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n. 108 – disciplina igienica di base per contenitori di prodotti alimentari v D. P. R. 23 AGOSTO 1982, N. 277 v D.M. 4 Agosto 1999, n. 322 Non possono essere usate pellicole trasparenti adesive contenti PVC Sulla sicurezza alimentare e sulla tutela dei consumatori: v Regolamento 178/2002/CE : stabilisce i principi e i requisiti della legislazione alimentare, in vigore il 1° gennaio 2005. (Argomenti: legislazione omogenea sulla sicurezza alimentare tra i vari paesi membri UE; istituzione dell’ Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare con sede a Parma; procedure nel campo della sicurezza alimentare; inoltre, in base alla 178/2000, in Europa è obbligatoria la rintracciabilità per gli alimenti ed i mangimi animali). v Dlgs. 3 marzo 1993 n. 123 concernente attuazione della dir. 89/397/CEE, relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari; v Dlgs. 26/05/97 n. 155 di attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti alimentari (già citata sopra); v Dlgs. 27 gennaio 1992 n. 109 di attuazione delle Direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari e successive modifiche ed integrazioni (già citata sopra); v Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari; v Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale; v Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano; v Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali; v Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; v DGR della Campania n° 463 del 19 Aprile 2006. BURC N°22 del 15 maggio 2006. In attuazione del Sistema di allerta per la sicurezza alimentare (Reg CE n°178_2002, già sopra citato). v D. Lgs. 25 gennaio 1992, n.74 - Pubblicità ingannevole v D. Lgs. n. 224/2001 – Riconoscimento delle Organizzazioni a difesa dei consumatori. v D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 172 - Sicurezza dei prodotti non alimentari. ETICHETTATURA: v D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 109 – (109/92). Attuazione delle dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, modificato dal D. Lgs. n. 181/2003 v D. M. 19 settembre 1994 - Cartello degli ingredienti per prodotti di pasticceria, gelateria, panetteria da forno e paste alimentari fresche. v D. Lgs. 16 febbraio 1993, n. 77, (77/93) – Etichettatura con valori nutrizionali Sulla qualità, e argomenti correlati (OGM, prodotti biologici, dietetici, integratori alimentari): v Regolamenti UE n. 2081/92 , e n. 2082/92 (n. 2081 per DOP e IGP, e n. 2082 per STG) v D. M. 30 dicembre 2003, iscrizioni all’albo dei prodotti di montagna v O.G.M - D. Lgs. n. 224/2003 - Biotecnologie e prodotti transgenici v Direttiva 2001/18/CE – Autorizzazione per ogni singolo prodotto contenente OGM prima della sua immissione sul mercato v Prodotti biologici - Legge n. 488/1999: Inclusione nelle diete giornaliere delle istituzioni pubbliche di prodotto biologici, tipici, e a denominazione di origine protetta, in base alle indicazioni dell’ INRAN (Ist. Naz. Ricerca Alimenti Nutrizione). v Prodotti dietetici: D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 111 – (111/92) – Autorizzazione Ministero Salute per prodotti dietetici in etichetta. v D. Lgs. n. 169/2004 – Integratori alimentari . Leggi su argomenti vari: v ADDITIVI ALIMENTARI: •D.M. 27 febbraio 1996, n. 209 - (209/96). Regolamento relativo alla disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari (in attuazione di 5 direttive comunitarie,
|
sostantivo
|
| |
il
|
glossario
|
glossary
|
Trascina e rilascia il file o il link qui per tradurre il documento o la pagina web.
Trascina e rilascia il link qui per tradurre la pagina web.
Il tipo di file che rilasci non è supportato. Prova altri tipi di file.
Il tipo di link che rilasci non è supportato. Prova altri tipi di link.
Print
Email